IFRC

CRI Pronto Farmaco: 5.200 consegne in due settimane

Dal medicinale salvavita a una parola di conforto: il servizio di Croce Rossa Italiana e Federfarma

A due settimane dall’attivazione del servizio CRI Pronto farmaco presso l’Unità di Crisi di Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia, sono circa 5.200 le consegne effettuate dai volontari di Croce Rossa.
Una cifra significativa, raggiunta grazie alla collaborazione tra il Comitato Regionale CRI e Federfarma Lombardia, che coinvolge le circa 3.000 farmacie operative nella Regione, e all’attività di 87 Comitati di Croce Rossa Italiana presenti sul territorio, spesso in sinergia con le amministrazioni comunali.

Nella prima settimana (23-27 marzo), le province con più alto numero di interventi sono state Milano (22%), Brescia (18%), Monza Brianza (13%) e Bergamo (12%). Gli utenti sono per la maggior parte persone over 65 (63%), ma non mancano coloro che sono stati sottoposti a quarantena (23%), sono non autosufficienti (7%) o positivi al Covid-19 (6%). Per il 53% delle consegne effettuate, si tratta di farmaci salvavita.
“Nella gestione di un così alto numero di richieste – afferma Antonio Arosio, Presidente Croce Rossa Lombardia – giocano un ruolo decisivo la sinergia con Federfarma, la conoscenza capillare del tessuto sociale da parte dei Comitati locali e l’impegno di migliaia di volontari che va ben oltre il senso del dovere”.

“Grazie ai volontari che tutti i giorni entrano in farmacia per ritirare i farmaci da consegnare” – afferma Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia – “Grazie a Croce Rossa per lo straordinario impegno che in sinergia con le farmacie ha permesso di aiutare tante persone. È un modo per dimostrare come la farmacia sa stare vicino ai cittadini e ai malati anche quando devono restare a casa”.

Il servizio CRI Pronto farmaco, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00, è rivolto a persone over 65 oppure non autosufficienti, in quarantena o positivi al virus Covid-19. I medicinali vengono recapitati a domicilio senza alcun costo aggiuntivo, semplicemente chiamando il numero 02.388.3350 e indicando gli estremi della prescrizione medica o il codice NRE della ricetta.

Oltre ai farmaci, le persone a volte chiedono vicinanza e sostegno in un momento che per molti è drammatico: “I volontari non si limitano a raccogliere le richieste di medicinali – racconta Alfredo Smiraglia, responsabile di CRI Pronto Farmaco – ma si mettono in ascolto, si prestano al dialogo, raccolgono confidenze di chi è in apprensione per la propria salute o quella di qualche famigliare. E capita che, una volta ricevuto il farmaco, richiamino per ringraziarci”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.