IFRC

A Marina di Massa il corso IMPACT per delegati internazionali

 

Acquisire
una più profonda consapevolezza della natura e della vocazione del Movimento
Internazionale, prepararsi ad affrontare il lavoro come delegato internazionale
della Croce Rossa, lavorando sul terreno in supporto alle Società Nazionali,
sviluppando e coordinando progetti per rispondere ai bisogni dei più vulnerabili.
Ecco gli obiettivi del corso IMPACT (dall’acronimo inglese che significa
‘mobilitazione internazionale e preparazione all’azione’), un corso di alta
specializzazione organizzato dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con
la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
(IFRC) e con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nel centro di
formazione CRI a Marina di Massa (MS).

Un’intera settimana di full immersion per oltre 30
persone da tutto il mondo
: volontari e dipendenti CRI da tutta Italia e
numerosi membri di altre Società Nazionali (dall’Australia alla Norvegia) oltre
a rappresentanti di altre organizzazioni che si occupano di cooperazione allo
sviluppo. Un corso intensivo che prevede sessioni di approfondimento ed
esercizi pratici su temi che vanno dai Principi Fondamentali, al Diritto
Internazionale Umanitario
fino alle misure di cooperazione e coordinamento
all’interno del Movimento Internazionale, alla comunicazione sul campo e le
misure di sicurezza. Grazie a numerosi esercizi e una simulazione pratica,
i partecipanti sono stati stimolati e messi alla prova, così come avviene nella
vita di tutti i giorni di un delegato internazionale. Tra i docenti non solo
esponenti del Movimento Internazionale ma anche diversi esperti della Croce
Rossa Italiana
: l’esperienza CRI può infatti rappresentare un valore
aggiunto nei contesti di cooperazione. 

“L’avvio
di un nuovo corso IMPACT per delegati internazionali porta sempre con sé una
certa emozione – ha commentato Flavio Ronzi, Segretario Generale della
Croce Rossa Italiana -. Le motivazioni di chi è disposto a lasciare casa,
amici, affetti e certezze per partire in missione devono essere forti per
resistere alla solitudine e alla frustrazione che possono accompagnare questo
lavoro. Chi vuole intraprendere questo percorso deve conoscere bene le
motivazioni che lo spingono a scegliere questa professione e soprattutto i
propri limiti così da poter dare sempre il miglior contributo possibile. La Croce
Rossa Italiana
ha voluto puntare su questo corso di alta specializzazione
perché lavorare sulla cooperazione vuol dire credere nell’essere umano e
credere che attraverso la cooperazione sia possibile uno sviluppo, non solo
delle Società Nazionali consorelle con cui lavoriamo, ma anche delle persone
che serviamo.”

 

 

 

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.