IFRC

Mozambico verso la normalità: rientra l’ultimo team dal Campo Base

La CRI ha garantito allestimento delle strutture e formazione per la Croce Rossa locale

 
 

Dopo oltre due mesi, si chiude la missione in Mozambico della Croce Rossa Italiana, che oltre al lavoro nell’ospedale di Beira -dove è stato dato supporto medico e logistico con oltre mille pazienti curati- ha garantito la realizzazione e la gestione dell’ERU Base Camp, la centrale operativa d’emergenza dell’IFRC (Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa). Cinque tende, allestite all’interno dell’aeroporto di Beira, per oltre 300 mq di superficie coperta e attrezzata, capaci di ospitare fino a 70 delegati internazionali contemporaneamente, che sono state il cuore pulsante dei soccorsi per la Provincia Mozambicana di Sofala, duramente colpita dai cicloni Idai e Kennet tra marzo e aprile. Da lì sono state infatti coordinate le operazioni internazionali che hanno portato aiuto a circa 115mila persone, con 190mila kit e oltre 2 milioni e 500mila litri di acqua potabile distribuiti. La CRI ha messo a disposizione dell’intera macchina dei soccorsi del Movimento Internazionale 15 persone tra volontari e operatori (logisti, facilities manager e team leader) che si sono alternati nella gestione del Base Camp, fornendo supporto complessivamente a 425 delegati, oltre a lavorare per il montaggio e la gestione di un campo a Pria Nova. Fondamentale anche la formazione a beneficio della Croce Rossa del Mozambico, a cui non solo sono state donate le strutture ma sopratutto sono stati forniti gli strumenti per affrontare con maggiore preparazione un’eventuale nuova emergenza.

 
 

“In un’esperienza come questa si vive a pieno uno dei Principi cardine della Croce Rossa: l’Universalità -spiega Andrea Giovannoni, team leader della missione-. Si percepisce concretamente la forza del Movimento Internazionale in cui ognuno svolge la sua parte per raggiungere un obiettivo che è veramente condiviso. Ci si sente parte di un tutto”, aggiunge. “In quest’ottica il ruolo della Croce Rossa Italiana è stato di supporto al lavoro dei colleghi della Federazione e delle altre Società Nazionali a diretto contatto i beneficiari: rendere più agevoli e sicure le loro attività ha permesso di essere più efficaci nei soccorsi e di fornire maggiore aiuto al popolo del Mozambico. In più, l’attività svolta ha contribuito al rafforzamento della Società Nazionale locale, che grazie agli strumenti messi a disposizione potrà fornire una risposta ancora più qualificata in caso di  disastri futuri”.

 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.