IFRC

La nuova vita di Zoe: aiuto cuoco grazie alla Croce Rossa Italiana

Nel video, lanciato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la ragazza racconta la sua esperienza in Italia e il corso professionale frequentato grazie al progetto Esiras della CRI.

“La mia vita inizia ora”. Ha l’entusiasmo contagioso e la determinazione di chi è consapevole di essere di fronte a un bivio importante. Zoe ha ventinove anni, è arrivata dall’Uganda ed è la protagonista del video lanciato dalla Croce Rossa Italiana per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Zoe ha appena terminato il corso di aiuto cuoco e la sua è una delle tante storie delle decine di ragazzi e ragazze che hanno partecipato ai corsi professionalizzanti del progetto Esiras (Employability and Social Integration of Refugees and Asylum Seekers), realizzato dalla CRI con l’obiettivo di favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo.

“In un certo senso mi sento un po’ un dottore. Cucinare per qualcuno, offrire cibo è un po’ come aggiungere vita. È stata un’opportunità incredibile”, racconta Zoe.
Attraverso la voce di Zoe, la CRI vuole far conoscere sogni, speranze ma anche le difficoltà vissute dai rifugiati arrivando in Italia: “È stata una sfida, perché era tutto nuovo per me, a cominciare dalla lingua. Soprattutto il modo in cui una donna nera viene vista”.

Panettieri, magazzinieri, giardinieri, sarti, aiuto cuochi: sono otto i corsi organizzati a Milano dalla CRI per ‘accompagnare’ i partecipanti verso il mondo del lavoro e la piena integrazione; migliaia le ore di lezione teoriche e pratiche e oltre cento le persone che li hanno frequentati, ottenendo un attestato. Il progetto Esiras è stato realizzato dalla CRI insieme alle consorelle in Austria, Cipro, Danimarca, Francia, Gran Bretagna e Slovenia e finanziato dalla Commissione Europea per l’Occupazione e l’Integrazione Sociale.

“Ora mi sento in grado di poter fare tutto. Ho appreso la teoria, ma soprattutto la pratica. In futuro potrò anche tornare in Uganda e aprirmi un ristorante”, confida Zoe, che, però, ci tiene anche a rivolgere un pensiero a chi, come lei, ha lasciato il proprio Paese in cerca di un’opportunità: “Le persone che sono qui dovrebbero focalizzarsi su ciò che vogliono realmente, perché niente arriva facilmente.

Quindi, se hanno l’occasione giusta, non devono lasciarsela sfuggire, devono avere passione e fare di tutto per migliorare la propria vita”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.