IFRC

Incidente sulle piste da sci, l'intervento della CRI Pescara

 

È stato un week end molto impegnativo, quello appena trascorso, per i
volontari della Croce Rossa di Pescara impegnati nel delicato servizio di
soccorso piste nel comprensorio sciistico di Passo Lanciano – Majelletta.

Oltre a numerosi interventi per piccole cadute dovute alla presenza di
ghiaccio, c’è da sottolineare il prezioso contributo che i volontari hanno dato
per il soccorso di un giovane brindisino che si trova ora ricoverato, in
prognosi riservata, presso l’Ospedale Civile di Pescara. Il giovane, infatti,
per cause ancora in corso di accertamento da parte degli organi competenti, si
è schiantato contro una rete che delimita il tracciato della pista.

L’immediato intervento dei volontari del servizio di soccorso piste della
Croce Rossa Italiana – Comitato di Pescara unitamente al personale dei
Carabinieri Forestali e di un maestro di sci presente sul posto è stato provvidenziale per la riuscita
dell’intervento
. L’infortunato è stato immediatamente stabilizzato
utilizzando le specifiche attrezzature in dotazione al personale preposto al
soccorso e successivamente, in coordinamento con il personale medico del 118 di
Chieti intervenuto sul posto, trasportato presso l’ospedale civile di Pescara a
mezzo dell’eliambulanza atterrata poco distante.

La tempestività e la professionalità del soccorso prestato da parte degli
operatori dell’unità di soccorso su pista della Croce Rossa in servizio presso
il comprensorio è stata oggetto di elogio da parte del personale medico ed
infermieristico del 118 intervenuto.

Quando si va a sciare, è importante attenersi a delle regole che,
seppur semplici, aiutano a vivere una giornata in allegria e senza incidenti
”.
Con queste parole, l’avv. Luca Rotolone, coordinatore dell’unità di soccorso
piste della Croce Rossa Italiana – Comitato di Pescara e vice Presidente dello
stesso Comitato  in servizio da circa 15
anni presso il comprensorio sciistico di Passo Lanciano, coglie l’occasione per
tornare a sensibilizzare tutti gli appassionati sciatori ad un uso regolare del
casco, oltre che a mantenere sempre una condotta moderata degli sci e degli
snowboard commisurata alle proprie capacità sciistiche. “È importante, inoltre –
prosegue Rotolone –  che si ponga attenzione alle condizioni della neve e
all’affluenza delle piste, nonché ad esercitare le pratiche sciistiche
esclusivamente all’interno delle piste tracciate, facendo attenzione ad evitare
i fuori pista
”.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.