IFRC

Alla chiusura del progetto triennale di risposta all’emergenza socio-demografica, si guarda alle attività future di solidarietà intergenerazionale

Il fenomeno dell’invecchiamento demografico che coinvolge il continente europeo è particolarmente evidente nella regione dei Balcani dove dalla fine della guerra nell’ex Jugoslavia è in atto un costante flusso migratorio in uscita.   Si tratta soprattutto di giovani in età lavorativa che lasciano i propri paesi di origine per andare all’estero alla ricerca di migliori opportunità, mentre la popolazione sempre più anziana resta confinata in aree isolate e senza accesso ai principali servizi socio-sanitari.

Il Progetto

Nei suoi tre anni di attività, il progetto TASIOP (Taking Action on Social Inclusion of Older People)  ha voluto proprio rispondere a questa emergenza socio-demografica con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e l’invecchiamento attivo degli anziani rafforzando le organizzazioni civili impegnate in questo settore, lanciando numerose campagne pubbliche e migliorando la formazione di volontari e operatori che quotidianamente svolgono servizi socio-sanitari a favore degli stessi anziani.
Il progetto coordinato dalla Croce Rossa Serba, con il supporto dell’Unione Europea e dell’Agenzia della Cooperazione Austriaca e dalla Croce Rossa Austriaca, è stato implementato in Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro e Serbia da diverse organizzazioni della società civile, tra le quali anche la Croce Rossa del Montenegro e quella Macedone.

Il supporto della CRI

Nell’evento di chiusura del progetto, tenuto lo scorso 17-18 Gennaio a Podgorica in Montenegro, ha partecipato anche la CRI con la sua Delegazione per l’Europa e i Balcani, regione dove supporta da molti anni le Società Consorelle di Bosnia ed Erzegovina e Montenegro nell’implementazione di attività a supporto degli anziani.
Nell’occasione sono state illustrate le numerose attività svolte dai volontari CRI a favore degli anziani su tutto il territorio nazionale italiano come il supporto psico-sociale, l’assistenza sanitaria nelle strutture ospedaliere, l’alfabetizzazione digitale, la pet therapy e la clown therapy. Fra queste anche il progetto del Comitato locale CRI di Penne con il progetto “Agriweb, da una generazione all’altra” che mira ad accrescere la solidarietà intergenerazionale facendo interagire e collaborare attivamente giovani e anziani, sia nel settore della digitalizzazione che nella formazione professionale agricola.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.