IFRC

Torna anche quest’anno, per la VI edizione, il concorso nazionale “Change yourself and Ciak!”, indetto in collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con cui la Croce Rossa Italiana cerca di sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici, sui disastri umanitari che ne conseguono e sulla relativa riduzione. Il concorso è rivolto a tutte le scuole (primarie – classi IV e V, secondarie di primo e secondo grado) e prevede l’ideazione e la produzione di racconti, disegni, materiale fotografico o audiovisivo sul tema “il rischio idrogeologico e i nonni: l’evoluzione della prevenzione”, quali sono i rischi del nostro territorio e come aumentare la resilienza della popolazione più a rischio.Una delle cause più ricorrenti di vulnerabilità umana sembra essere il susseguirsi di catastrofi naturali quali alluvioni, terremoti, frane e smottamenti ed, in un momento in cui l’Italia non è estranea a questi fenomeni l’iniziativa appare più che mai attuale. Accompagnati dai Volontari della Croce Rossa Italiana,“Change yourself and Ciak!” offre, quindi, agli studenti la possibilità di mettersi in gioco ed al contempo di affrontare in maniera innovativa i rischi dei disastri alla scoperta di questa sfida umanitaria.

Come iscriversi

Il termine per le iscrizioni è il 20 gennaio 2018 (POSPOSTO AL 31 gennaio). Per iscriversi andrà compilato il seguente form online

Form iscrizione scuole (clicca qui)

Inviare gli elaborati

Il termine per la presentazione degli elaborati è il 23 marzo 2018. Si potranno inviare i lavori in due differenti modalità, tramite posta raccomandata o utilizzando i sistemi online per l’invio di grandi quantità di dati (WeTransfer). In entrambi i casi andrà spedita anche la Scheda Tecnica. Maggiori informazioni e dettagli sul concorso sono disponibili nei download qui in basso.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.