IFRC

Tratta di esseri umani: un fenomeno sommerso

Insieme con la CRI per offrire una risposta efficace

 Si tratta di donne che vedono l’uomo bianco e l’Occidente come gli El Dorado

Sono giovani, a volte giovanissime. Dicono di venire da Lagos o da Benin City. In realtà provengono da villaggi piccolissimi, vicino alle grandi città, dove l’Autorità è rappresentata dallo stregone. Che è lo stesso a sancire con rito voodoo il primo assoggettamento psicologico. Un mix tra misticismo e magia per cui le ragazze vengono sottoposte, per ordine della maman, a un giuramento in una stanza tutta bianca dove vengono fatte spogliare e dove giurano che mai tradiranno il segreto, con la leggenda bieca che, diffusa di storia in storia, parla di ragazze impazzite o morte per aver violato il patto di sangue.

  

Si tratta di donne che vedono l’uomo bianco e l’Occidente come gli El Dorado. Che conoscono molto bene le maman da cui vengono avvicinate con una proposta che non può non essere accettata. Perché l’offerta è sempre un prestito per poter partire e un lavoro per poter restituire la somma. Alcune sanno quel che andranno a fare, ma probabilmente non ne conoscono fino in fondo i dettagli. Altre vengono vendute dalle proprie famiglie. Altre ancora credono davvero all’El Dorado all’inizio e poi a un certo punto non hanno più la capacità e la forza per poter tornare indietro. Perché a quel punto sono sole, in un paese che non conoscono e da cui è difficile ripartire. Perché la minaccia intrinseca nel rito voodoo a cui si sono sottoposte, mette a rischio i propri fratelli, la propria madre.

 

Tratta di esseri umani: un fenomeno sommerso.
 Gli operatori e i volontari della Croce Rossa Italiana
  

La tratta degli esseri umani è una grave violazione dei diritti umani. I dati disponibili sono tuttora parziali, in quanto rimane un fenomeno sommerso. Il 54% delle persone che risultano vittime di tratta vengono sfruttate sessualmente, per il 28% si tratta di minori. Spesso la tratta avviene davanti ai nostri occhi, senza che ne siamo consapevoli. Gli operatori e i volontari della Croce Rossa Italiana operano però in un osservatorio privilegiato, grazie alle numerose attività che ogni giorno vengono portate avanti sul territorio e hanno la possibilità di riconoscere una vittima di tratta, intercettarla e indicarle i modi per uscirne. La CRI, come organizzazione umanitaria, può offrire supporto e riservatezza ed è proprio per dare una risposta che è stato creato il training MMPAT- Mediterranean Migration: Protection and Antitrafficking al fine di identificare una persona trafficata ed essere in grado di offrire una risposta efficace.   Il training è disponibile sulla Learning Platform dell’IFRC al seguente link: www.ifrc.org/learning-platform . Puoi seguire le istruzioni in allegato per effettuare la registrazione.

  (778.67 KB)Scarica le istruzioni per accedere all’e-module MMPAT per Volontari (778.67 KB).

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.