IFRC

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in concerto per il Centro Polifunzionale di Amatrice

Show esclusivo di Jazz Italiano per le terre del sisma per il progetto della Croce Rossa Italiana con Io Ci Sono Onlus e altri partner

 

Un momento simbolico per confermare l’impegno della Croce Rossa Italiana nei territori colpiti dal sisma dello scorso anno e segnare una tappa nel percorso di ricostruzione del Centro Italia. Sabato 2 settembre ad Amatrice, alle 16.00, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, jazzisti di fama internazionale, daranno vita a un concerto tromba e bandoneón, proprio nel luogo scelto per la realizzazione del nuovo centro polifunzionale culturale, nell’area dell’ormai ex scuola Romolo Capranica, parzialmente crollata dopo le scosse di agosto e ottobre 2016. La nuova struttura, su cui sta lavorando la Croce Rossa Italiana insieme
con Io Ci Sono Onlus di Raoul Bova e altre realtà, racchiuderà al suo interno una sala
teatro, un auditorium, una biblioteca e un presidio socio-sanitario CRI. Un
luogo capace di restituire uno spazio di aggregazione, dove organizzare attività ludiche ma anche
iniziative di sensibilizzazione, culturali, corsi formativi e didattici e
pronto a trasformarsi in un punto sicuro per la popolazione in caso di
emergenza.

 Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in concerto per il Centro Polifunzionale di Amatrice 

Da qui l’idea di realizzare un evento in cui anticipare proprio quelle attività che verranno realizzate nel centro polifunzionale, proseguendo nel percorso di ricostruzione del tessuto sociale delle zone colpite dal sisma su cui la Croce Rossa si sta impegnando sin dai primi momenti. Il concerto si inserisce nella maratona musicale organizzata da “Jazz Italiano per le terre del sisma”, con quattro tappe nelle quattro regioni colpite dal terremoto, in cui si esibiranno oltre 700 artisti in un tour di beneficenza. Scheggino in Umbria, Camerino nelle Marche, l’Aquila in Abruzzo e Amatrice nel Lazio. Quasi fosse un’anteprima, prima dell’inizio dello show vero e proprio, previsto alle 17.00 sul palco principale allestito nel piazzale dell’ex Istituto Alberghiero di Amatrice, Fresu anche direttore artistico dell’iniziativa, darà così vita insieme a di Bonaventura a un momento in cui la cultura e la musica diventano segnali di rinascita e di ricostruzione del tessuto sociale. 

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.