IFRC

Viaggio con i volontari CRI tra i senza dimora di Roma

A volte vengono definiti, a ragione, ‘invisibili’, così rannicchiati ai margini della strada o sistemati in microscopici rifugi di cartone creati da loro. Eppure ci sono, eccome se ci sono. Quando la notte cala su Roma rimangono da soli, con le loro storie e il loro passato, ad immaginare e forse sperare un futuro diverso. I volontari del Comitato Locale CRI dei Municipi 2 e 3 della Capitale li conoscono bene e si adoperano per assisterli al meglio con coperte e viveri, anche se quello è solo un pretesto per avvicinarsi, parlare e scherzare, come si fa tra amici.

  Bobo è uno dei senza dimora di Roma che i volontari del Comitato Locale di Croce Rossa dei Municipi 2 e 3 incontrano nelle loro attività di assistenza  

A Nereo, ad esempio si illuminano gli occhi quando vede arrivare i volontari CRI e anche il suo cane, Lilla, inizia a scodinzolare felice. Nereo è originario del Veneto, ha 71 anni e nella sua vita, per lavoro, ha girato parecchio tra la Russia e la Libia. Da quasi vent’anni, tutto il suo mondo è racchiuso in una bicicletta sulla quale carica, ogni giorno, le coperte ed i cartoni che la notte lo difendono dal freddo. Ha un po’ di febbre, dice, mentre un medico volontario gli si accosta per fornirgli le prime cure. Insieme a Nereo c’è la sua amica, Anastasia, che abbraccia uno ad uno gli operatori CRI come si abbracciano i vecchi amici. Insieme, Nereo e Anastasia riescono a darsi forza reciprocamente, prendendosi cura l’uno dell’altra senza abbandonarsi mai al pessimismo.

 Bobo è un senza fissa dimora di Roma assistito dai volontari della Croce Rossa Italiana. Indossa un abito da Babbo Natale e i bambini quando lo vedono sgranano gli occhi

Dall’altro lato della strada, a pochi metri di distanza da Nereo e Anastasia, ci sono Bobo e Lidia. Proveniente dalla Moldavia, Bobo è in quel posto da pochi giorni. Indossa un vestito da Babbo Natale, che fa il paio con la sua barba bianca. Racconta che i bambini sgranano gli occhi quando lo vedono, convinti di aver visto in carne ed ossa la persona che, il 25 Dicembre, porterà loro tanti regali. A volte, affascinati, gli chiedono di potergli tirare la barba. Anche Bobo accoglie i volontari di Croce Rossa con il sorriso, accetta un thè caldo, un pantalone, una coperta e, con la sua inseparabile Bibbia nella mano, riferendosi ai volontari davanti a lui, dice: “Dio mi aiuta aiutando queste persone!”. Accanto c’è Lidia, una donna ucraina con una storia quasi incredibile. Dopo essere riuscita a sbarcare il lunario lavorando come badante per gli anziani, si è ritrovata in strada. È rimasta vedova e sua figlia è morta giovanissima. Lidia, però, ha una famiglia che potrebbe aiutarla: due sorelle, una che vive negli Stati Uniti e l’altra che si è stabilita in Israele. Vorrebbe chiamarle e raggiungerle ma purtroppo, a causa di un furto, ha perduto i loro numeri e non riesce a ricordarli. Ma per Lidia c’è ancora speranza: i volontari hanno provveduto ad allertare sul suo caso l’ufficio del servizio di Restoring Family Links della Croce Rossa Italiana per consentire alle persone di poter contattare i parenti con i quali si sono interrotti i contatti.

  Una volontaria Croce Rossa parla con uno dei senza dimora che vivono a Roma. La lotta all'esclusione sociale è una delle priorità della CRI

A poca distanza ci sono Mario e Costantino. Più di ogni altra cosa hanno bisogno di parlare e di sentire calore umano. Come tutti gli altri, d’altronde. I volontari lo sanno ed è quella la loro missione principale: intercettare i bisogni, ascoltare le richieste e adoperarsi anche oltre la cura immediata sul posto. Racconta una volontaria CRI del Comitato Municipi 2 e 3 di origine argentina: “Queste persone sono fantastiche, abbiamo molto da imparare da loro. Tutti noi cerchiamo di portare un po’ di sollievo ma quello di cui hanno più bisogno è sentirsi accettati e considerati”. I volontari, giovani e meno giovani, continuano ogni giorno il loro viaggio tra i senza dimora, dando assistenza materiale e conforto. Grazie a loro, anche se per poco, queste persone smettono finalmente di essere ‘invisibili’.Un impegno globale, quello assunto dalla Croce Rossa Italiana contro la povertà, che si è tradotto anche nella partnership avviata con Land Rover Italia. Con il progetto “Strade della Solidarietà” in favore dei senza dimora, viene sostenuta e rafforzata, attraverso mezzi di trasporto e attività di formazione dei volontari, l’attività di pronto intervento per gli ‘homeless’.  La lotta alla povertà e all’esclusione sociale rimane una priorità della CRI e di tutti i Comitati territoriali che ogni giorno lavorano per assistere chi si trova in stato di necessità. Sarà questo uno dei temi che verranno affrontati a Roma il 28 e 29 gennaio 2017, quando si terranno gli Stati Generali del Sociale di Croce Rossa Italiana.

 

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.