IFRC

Terremoto Centro Italia – La prima riunione del Comitato dei Garanti per una ricostruzione trasparente.

 Terremoto Centro Italia – La prima riunione del Comitato dei Garanti di Croce Rossa per una ricostruzione trasparente. 

Assicurare la legalità e la trasparenza di ogni aspetto relativo al delicato processo di ricostruzione in seguito al sisma del Centro Italia: con questo obiettivo martedì 15 novembre, nella sede romana di Via Ramazzini, si è tenuta la prima riunione del Comitato dei Garanti insieme al Presidente di Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, al Segretario Generale Flavio Ronzi e alla project manager per la ricostruzione del Centro Italia Lisa Fantozzi. La scelta dei componenti è ricaduta su personalità di comprovata professionalità ed esperienza: Raffaele Squitieri, già presidente della Corte dei Conti e professore di Diritto Pubblico, Giorgio Cancellieri, ex Generale dei Carabinieri, Paolo Benvenuti, docente di Diritto Internazionale e Medaglia d’Oro della Croce Rossa. Nel corso della discussione è stata ribadita l’esigenza di impiegare le donazioni, effettuate in seguito al terremoto dai cittadini e dalle aziende, in progetti che abbiano una ricaduta significativa sul territorio in cui vengono realizzati, che rispondano alle esigenze dei cittadini e che possano creare sviluppo. Nessuna dispersione di energie, ma interventi mirati.Le ipotesi sul tavolo sono già diverse e molto presto il lavoro del Comitato entrerà nel vivo. Naturalmente, ogni intervento dovrà essere realizzato in costante collaborazione con le popolazioni che ne beneficeranno, oltre che con i vari Comuni, con le Regioni ed il Governo, che a loro volta dovranno portare a termine gli adempimenti di loro competenza. Tempestività e trasparenza i valori cardine sui quali verrà impostato questo percorso di utilizzo delle donazioni, gestendo al meglio ogni fase operativa.Squitieri, Benvenuti e Cancellieri (che è originario di Camerino) si sono detti entusiasti, pronti a dare impulso ai lavori del Comitato e ad esaminare con attenzione il percorso delle progettualità che verranno definite. Le riunioni della commissione si svolgeranno secondo un calendario predefinito e con cadenza bisettimanale.

 
Per approfondire le attività della CRI in sostegno delle popolazioni colpite dal sisma clicca qui

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.