Terremoto Centro Italia, Croce Rossa Italiana continua le attività di assistenza alle popolazioni colpite dal sisma

 

L’impegno di Croce Rossa nel terremoto del Centro Italia

Dona subito online !

 

Terremoto Centro ItaliaSostieni la Croce Rossa Italiana per le attività di Emergenza Terremoto Centro Italia10 €

20 €

50 €

È trascorso un mese dal drammatico terremoto che ha colpito il Centro Italia. Oggi, Croce Rossa Italiana è attiva nel campo base di Amatrice e in quello di Pretare (frazione di Arquata del Tronto). Sono circa 50 gli operatori e volontari che continuano a distribuire centinaia di pasti alla popolazione rimasta e ai soccorritori. Proseguono le attività di Supporto Emergenza Psicologica (SEP) e le prestazioni sanitarie. Operatori di Croce Rossa sono presenti anche in Umbria (Norcia e Foligno) impegnati in attività di carattere sanitario.Inoltre, è aperta la nuova sede provvisoria del Comitato CRI di Amatrice, che ha già attivato importanti attività sociali e ricreative.Cosa ha fatto Croce Rossa durante l’emergenza terremoto?Sin dai momenti immediatamente successivi al sisma, CRI ha messo in campo un imponente dispiegamento di mezzi e risorse:• Più di 260 tra volontari e operatori• Squadre di soccorso• Unità cinofile• 90 veicoli tra ambulanze, furgoni, fuoristrada e autocarri• Soccorsi con mezzi e tecniche speciali (SMTS)

 

 

Nei campi di Amatrice, Pretare, Roccasalli e Grisciano (frazioni di Accumoli) Croce Rossa ha svolto numerose funzioni:• Supporto logistico• Distribuzione di generi di conforto• Monitoraggio e censimento della popolazione• Supporto Emergenza Psicologica per la popolazione e gli operatori• Animazione per bambini• Prestazioni medicheNel campo base di Amatrice si è arrivati a servire oltre mille pasti giornalieri, mentre a Grisciano, grazie allo spirito di iniziativa dei volontari, è nata la ludoteca “L’Angolo di Henry”.Per la prima volta, nella Sala Operativa Nazionale della Croce Rossa è stata allestita la postazione Restoring Family Links (RFS), nella quale sono stati verificati centinaia di dati e identità per favorire il ricongiungimento dei dispersi con i familiari.Nei poli logistici di Roma, Bresso, Avezzano, Rieti e Castel di Lama, Croce Rossa ha predisposto l’arrivo e lo stoccaggio dei beni materiali e di prima necessità donati dai semplici cittadini e dalle aziende. Le attività dei magazzini proseguono con intensità anche in questi giorni. Nel Comitato della Croce Rossa di Rieti, inoltre, è rimasto attivo per diversi giorni uno sportello informativo per le donazioni e un solido supporto logistico per operatori e volontari in transito.E domani? – Croce Rossa ci sarà sempre. I fondi raccolti fino a questo momento ammontano a poco più di 8 milioni di euro e saranno impiegati in progetti permanenti, che verranno ideati e condotti all’insegna della trasparenza, partecipazione e unità di intenti con i comuni colpiti e le popolazioni. A questo scopo, Croce Rossa Italiana istituirà un Comitato Etico che avrà la funzione di garantire la linearità di ogni processo di utilizzo delle donazioni ricevute.

 

Per Donare

Per sostenere le popolazioni colpite dal devastante terremoto del 24 Agosto è possibile utilizzare il conto corrente attivato da Poste Italiane e Croce Rossa Italiana con le seguenti coordinate:IBAN: IT38R0760103000000000900050BIC/SWIFT: BPPIITRRXXXBeneficiario: Associazione della Croce Rossa ItalianaCausale: “Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Terremoto Centro Italia” oppure utilizzare il conto corrente della Croce Rossa Italiana con le seguenti coordinate: IBAN: IT40F0623003204000030631681BIC/SWIFT: CRPPIT2P086Beneficiario: Associazione della Croce Rossa ItalianaCausale: “Terremoto Centro Italia”La donazione in denaro sarà interamente utilizzata da Croce Rossa Italiana per mettere a disposizione della popolazione derrate alimentari e beni di prima necessità che potremmo non avere immediatamente a disposizione nei nostri centri logistici, e per il mantenimento efficiente delle nostre  strutture di accoglienza,  potendo quindi rispondere prontamente ai bisogni che si manifestano di ora in ora.Informazioni e contatti:email: aiuti@cri.it – Telefono: 06-5510

 
Per approfondire le attività della CRI in sostegno delle popolazioni colpite dal sisma clicca qui

  
 

Copy link
Powered by Social Snap