IFRC

Strage di Linate: la Croce Rossa Provinciale di Milano alle commemorazioni dell'8 ottobre

L’8 ottobre del 2001, all’aeroporto di Linate (Mi), una mattina di autunno, si consumò la più grave tragedia del dopoguerra che abbia mai colpito la metropoli milanese. La collisione in pista tra un aereo della SAS e un velivolo privato, provocò la morte di 118 persone in pochi istanti.Il Comitato provinciale CRI di Milano fu da subito mobilitato dalla Prefettura di Milano, nel primo tentativo di recuperare delle persone ancora in vita. Successivamente lavorò al fianco dei Vigili del Fuoco per estrarre e ricomporre le salme dai velivoli, si prodigò nel supporto ai parenti delle vittime nelle fasi del loro arrivo in aeroporto, operò nella gestione delle comunicazioni e delle documentazioni delle vittime. Una mobilitazione che per i 362 volontari della Croce Rossa perdurò incessantemente per 21 giorni, di cui 16 operativi pari a 351 ore e 45 minuti di servizio ininterrotto.Sabato 8 ottobre 2011 alle commemorazioni del decennale della tragedia, dapprima alla solenne Messa in Duomo alle 10.00 e successivamente al Bosco dei Faggi al Parco Forlanini, parteciperanno anche i volontari della Croce Rossa di Milano e di Monza-Brianza con in testa il labaro del Comitato provinciale della CRI di Milano a rappresentanza dell’associazione.  Il Commissario del Comitato Provinciale della CRI di Milano, Alberto Bruno, che guidò e coordinò a Linate le operazioni della Croce Rossa, ha voluto così ricordare quei momenti: Non vi è nulla di più drammatico per un soccorritore che constatare che la sua azione di salvamento è vana. E per noi tutti che giungemmo in aeroporto fu chiaro ciò. Ma se non riuscivamo a salvare i coinvolti più diretti potevamo lavorare per il rispetto della loro dignità di morti mettendoci al fianco dei parenti e dei conoscenti delle vittime. Se l’opera di tutti quelli che si prodigarono a Linate è stata positiva, fu dovuto al fatto che nessuno, ma proprio nessuno, di quelli che vissero il disastro da soccorritori, a prescindere dal ruolo, dal colore della divisa e dal lavoro che svolgeva, smise di ricordarsi di essere una persona”.  Cliccando qui è possibile leggere la relazione del Commissario Provinciale CRI, Alberto Bruno che riassume il lavoro di assistenza e soccorso della Croce Rossa quell’otto ottobre e nei giorni seguenti.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.