IFRC

Sisma Emilia: prosegue l'impegno della Croce Rossa

immagine

La Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con Protezione Civile, prosegue l’impegno in Emilia. La CRI nei campi fornisce assistenza diretta a circa 500 persone e produce 2000 pasti al giorno. Attualmente 134 tra operatori e volontari CRI, con 97 mezzi a disposizione, lavorano per l’assistenza sanitaria, psico-sociale e logistica alla popolazione colpita dal sisma (dati Sala Operativa Nazionale CRI).Croce Rossa gestisce direttamente i Campi di Concordia sulla Secchia e Carpi, in provincia di Modena, dove provvede alla distribuzione di pasti e generi di conforto, al monitoraggio e al censimento della popolazione presente nelle aree di accoglienza e all’assistenza psicologica degli ospiti.   Al Campo di Carpi, dove sono presenti 56 tra operatori e volontari, la Croce Rossa fornisce quotidianamente 1350 pasti destinati agli ospiti della struttura, al personale CRI, ai volontari della Protezione Civile, al personale della Polizia Municipale, agli ospiti delle aree di accoglienza dei Comuni limitrofi di Cortile, di Fossoli e di Rovereto. Presso il Campo sono attivi anche i servizi di accoglienza, lavanderia e di distribuzione di prodotti per l’igiene personale ed effetti letterecci, gestiti dalle Infermiere Volontarie. Dall’apertura di Carpi, 6 giugno, la cucina CRI ha erogato 177.790 pasti.

  immagine

Al Campo CRI di Concordia sono impegnati 45 tra operatori e volontari della CRI che lavorano alla distribuzione di generi di prima necessità, all’assistenza sociale per gli ospiti e in particolar modo per i minori e gli adolescenti. A Concordia opera anche un team CRI di supporto psicologico che si occupa delle categorie vulnerabili. Inoltre, volontari e operatori CRI coordinano le attività ludiche e di intrattenimento per gli sfollati e forniscono assistenza di supporto alla struttura dei medici di base presente al campo. La cucina del campo garantisce 500 pasti al giorno. Croce Rossa è attiva anche al Centro Operativo Comunale di Concordia per la gestione di materiali e mezzi e il supporto al coordinamento dei magazzini di raccolta.A Modena e a Finale Emilia la CRI provvede alla logistica. Operatori CRI sono presenti presso il Centro di Comando Provinciale e presso la Sala Operativa Provinciale di Modena.  Nella provincia di Reggio Emilia la CRI è operativa a Correggio e presso la Sala Operativa Provinciale; a Reggiolo 10 persone si occupano delle attività logistiche e socio-assistenziali. Nella provincia di Bologna il personale CRI è presente presso la DiComaC (Direzione Comando e Controllo) del Dipartimento di Protezione Civile, presso la Sala Operativa Regionale CRI, presso il Centro Regionale Materiale e Mezzi della Regione Emilia Romagna e l’Agenzia Regionale Funzione Volontariato, tutti situati a Bologna.  A Ferrara è sempre attiva la Sala Operativa Provinciale CRI.

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.