IFRC

Scarpe rosse contro la violenza, in piazza a Mondovì

scarpe rosse a mondovì
Un momento della manifestazione

Un momento toccante e partecipato, sabato 29 novembre a Mondovì, in piazza Cesare Battisti, alla manifestazione per celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, organizzata dal Comitato Locale della Croce Rossa Italiana e dal Corpo delle Infermiere Volontarie CRI che assieme ai Volontari lo scorso anno hanno fatto sorgere il Centro antiviolenza l’“Orecchio di Venere”, per aiutare le donne sottoposte a violenza di genere. Esposte assieme a un centinaio di paia di scarpe in piazza Cesare Battisti, alcune sagome femminili, messe a disposizione dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Piemonte, su cui era riportata una testimonianza della violenza subita: quelle viola, storie di donne morte per violenza domestica, quelle bianche  le esperienze di violenza da cui le donne sono uscite con il sostegno dei servizi attivi sul territorio. Molto applaudita anche l’esibizione di oltre un centinaio di ballerine di tutte le età di sei scuole di danza, che hanno intrattenuto circa duecento persone partecipanti all’evento.La manifestazione è stata presentata dal giornalista Raffaele Sasso, Referente della Comunicazione della CRI di Mondovì, in rappresentanza del Presidente Paolo Adriano, assente per motivi istituzionali. Presenti, l’assessore del Comune di Mondovì, Maria Angela Schellino, il vice presidente della Fondazione Crc, Guido Bessone, il Comandante della Polizia Municipale, Domenica Chionetti, il Comandante la Compagnia Carabinieri di Mondovì, Capitano Raffaello Ciliento, col luogotenente Orlando Rosellino, comandante la stazione Carabinieri di Mondovì. L’importanza della eliminazione della violenza contro le donne è stata ricordata dall’Ispettrice delle II.VV. dell’Ispettorato di Mondovì, Sorella Giuliana Turco, mentre il maresciallo capo dei Carabinieri, Monia Esposito, del Comando stazione di Cuneo, preposta a dare assistenza alle donne in difficoltà, ricevendo anche le loro denunce, ha spiegato come in qualunque caso di necessità ci si possa rivolgere all’Arma, aggiungendo che i casi gravi,  in provincia, nel corso dell’anno, hanno portato alla denuncia di 61 persone e all’arresto di altre 7, con 4 soggetti sottoposti al provvedimento amministrativo dell’ammonimento da parte del questore di Cuneo.

  

  

       icona croce rossaGuarda il video realizzato a Mondovì in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne.       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.