IFRC

Report Istat su povertà, Paola Fioroni (CRI): “Più si è giovani e più si è poveri”

  Dal report Istat emerge che nelle famiglie in cui la persona di riferimento è un under35 l’incidenza di povertà relativa è quasi il doppio: “Un simile scenario ci impone di agire e di moltiplicare i nostri sforzi"  

L’Istat ha reso noti, oggi, i risultati relativi al 2016 del report sulla povertà in Italia. Sono un milione e 619mila le famiglie in condizioni di povertà assoluta, per un totale di quasi cinque milioni di individui. La situazione di maggiore criticità, tuttavia, è stata rilevata a carico dei nuclei più giovani. Questo il commento di Paola Fioroni, Consigliera Nazionale della Croce Rossa Italiana con delega alle attività sociali.“Se da un lato – spiega – il report Istat sulla povertà in Italia mostra, in generale, livelli sostanzialmente stabili rispetto agli scorsi anni, dall’altro ci pone di fronte a un dato molto preoccupante: più si è giovani e più si è poveri. Nelle famiglie in cui la persona di riferimento è un under35, infatti, l’incidenza di povertà relativa è quasi il doppio rispetto ai nuclei di altre fasce di età. Una stima che, se unita all’aumento della povertà assoluta all’interno di famiglie con tre o più minori a carico, descrive le conseguenze della disoccupazione, dell’esclusione sociale, dell’aumento del costo della vita rispetto ai salari, della difficoltà dei ragazzi a trovare un impiego soddisfacente che possa garantire un futuro di stabilità”.Paola Fioroni prosegue descrivendo le attività della CRI nell’ambito della lotta alla povertà: “Un simile scenario ci impone di agire e di moltiplicare i nostri sforzi. La Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata nel campo del supporto alle famiglie svantaggiate e alle persone indigenti, lavorando quotidianamente per rilevare i bisogni e monitorarne evoluzione e cambiamenti. L’obiettivo che, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, ci siamo posti, è quello di superare la mera logica dell’assistenzialismo fine a se stesso, per abbracciare un programma di intervento ragionato e sistematico contro tutte le povertà. La soluzione – conclude – risiede esclusivamente nelle strategie di inclusione, soprattutto socio-lavorativa e in particolare per i giovani, che scaturiscano da analisi dettagliate delle vulnerabilità”.

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.