IFRC

Potenza, inaugurata la Sala Operativa Regionale CRI

Con l’inaugurazione ufficiale, nella sede della Croce Rossa regionale di Basilicata, in una cerimonia sobria e toccante, officiata dal Vescovo di Potenza Monsignor Agostino Superbo, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, il 13 luglio è entrata in piena attività la Sala Operativa Regionale della Croce Rossa lucana.Interamente autofinanziata con le attività dei volontari della Cri di Basilicata, la struttura è dotata delle più moderne ed avanzate tecnologie di pronto intervento e dispone di sei postazioni telefoniche, oltre ad un impianto di radiochiamata che smista immediatamente le telefonate di emergenza sui cellulari dei volontari incaricati.Attiva ordinariamente 12 ore e h24 in emergenza, la Sala Operativa  risponde al numero 097121219.”La cerimonia d’inaugurazione, di cui ringrazio tutti – ha detto Anna Maria Scalise, Commissario della CRI Basilicata – è il punto d’arrivo di un impegno costante, che ha visto tutti in prima linea, ma anche il punto di partenza per le nuove sfide che attendono la Croce Rossa a livello locale e nazionale”. La sussidiarietà, come ha sottolineato anche Roberto Antonini, Delegato Nazionale CRI all’emergenza, è la chiave per una seria riforma degli organismi interni e per un rapporto sinergico e sempre fruttuoso con le Istituzioni.  A questo proposito impegni concreti sono stati presi dall’Assessore regionale alla sanità, Attilio Martorano, che ha individuato nella CRI un partner di eccellenza. In Basilicata è più difficile operare ma anche più stimolante. In questo spirito il prefetto di Potenza Nunziante, ha ringraziato la Croce rossa per l’abnegazione dimostrata durante l’emergenza neve, e il Prefetto di Matera, Pizzi si è unito al collega sottolineando come la CRI di Basilicata sia un riferimento costante per tutto il terzo settore ed il volontariato. Molti sono i progetti in cantiere, riguardano soprattutto le persone in difficoltà, gli anziani, i disabili. Piano caldo e freddo per persone indigenti, trasporto dializzati e infermi. Il soccorso costante agli immigrati. Ora i 4000 volontari della CRI della Basilicata hanno un nuovo punto nevralgico, la Sala Operativa e un nuovo centro propulsore per un nuovo modo di fare squadra. 

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.