IFRC

“No alla violenza”: a Mondovì (Cn) centinaia di scarpe rosse per celebrare il 25 novembre

Locandina evento

Esposte in piazza Cesare Battisti mentre balleranno le giovani di sei scuole di danza

Il 25 novembre viene celebrata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e molte piazze italiane accoglieranno centinaia di scarpe rosse. Fra queste ci sarà anche Mondovì (Cuneo), dove sabato 28 novembre, a partire dalle 16, il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, il Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI, col loro Centro di ascolto “Orecchio di Venere”, (nato lo scorso anno sotto l’egida della CRI, per aiutare le donne sottoposte a violenza di genere,) hanno organizzato l’evento in piazza Cesare Battisti. Qui saranno esposte le scarpe rosse, simbolo della manifestazione, voluta per dire “No alla violenza”, fornendo con un colpo d’occhio a effetto, un simbolo immediato, potente: il rosso che simboleggia la violenza, il sangue, e allo stesso tempo l’amore, le scarpe a rappresentare il percorso di ogni singola donna verso la libertà dalla violenza. Ognuna con la sua personale storia, ma tutte a costruire insieme una strada comune. In Italia le scarpe rosse sono diventate il simbolo contro il femminicidio e la violenza sulle donne.In programma un evento speciale: parteciperanno al particolare momento – realizzato grazie al contributo della “Fondazione della Crc” – le allieve delle scuole di danza: “Ombelico del Mondo”, La terna”, “Gravity”, “Fratelli Cravero”, “Doppie Punte”e “Studio Elle”.«Con questo evento – spiega Sorella Giuliana Turco, Ispettrice delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana dell’Ispettorato di Mondovì e responsabile de “L’Orecchio di Venere” – desideriamo richiamare l’attenzione su quanto accade troppo spesso ai danni di donne che subiscono violenza e spesso vengono uccise dai loro compagni e mariti che non accettano distacchi e separazioni».Forse ancora non tutti sanno che le scarpe rosse “Zapatos Rojos” sono nate come progetto d’arte pubblica dell’artista messicana Elina Chauvet, che nel 2009 espose la sua installazione di 33 scarpe rosse a Ciudad Juárez, la città dove il tasso di femminicidio è così elevato da essere definita “la città che uccide l donne”. L’installazione è il risultato finale di una chiamata alla causa in favore della lotta contro la violenza sulle donne: l’idea di base è quella di favorire un passaparola all’interno della società civile, persone, associazioni, enti pubblici ecc. e raccogliere, come testimonianza dell’adesione, scarpe rosse che poi vengono esposte per strada o nelle piazze. L’obiettivo primo è creare una rete di solidarietà che rimanga e si alimenti anche dopo l’esposizione.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.