IFRC

Maltempo, prosegue attività Croce Rossa Italiana nelle zone interessate dall'emergenza

La CRI è sempre impegnata sul territorio nazionale nelle zone colpite da alluvione, esondazioni, frane. In Campania sono in stato di allerta la CRI di Napoli e di Salerno. Al momento sono 30 i volontari CRI impegnati per l’assistenza e per le operazioni di rientro nelle case di 300 sfollati. Sono operativi anche numerosi mezzi di soccorso della Croce Rossa Italiana e altri a disposizione in caso di necessità. A causa dell’emergenza idrica in atto a Salerno e in alcuni Comuni della provincia il Centro Interventi di Emergenza (CIE) CRI di Potenza ha messo a disposizione personale, attrezzature e mezzi (autocarri, furgoni, torri-faro, carrelli sollevatori) destinati al trasporto e alla distribuzione di acqua già confezionata. A Massa 16 persone sono ospitate presso il centro della Croce Rossa Italiana di Marina di Massa, dove sono al lavoro circa 6 operatori CRI. Sul posto anche numerosi mezzi di soccorso della Croce Rossa Italiana: una torre-faro per illuminazione zone alluvionati, fuoristrada e autovetture, una idrovora in stand by. In Veneto resta critica la situazione nelle province di Vicenza e Padova. Nella zona di Vicenza la Croce Rossa Italiana attualmente sta assistendo 95 sfollati nelle varie strutture di accoglienza. Sono impiegati 70 volontari CRI nella logistica, nell’assistenza alla popolazione e nella distribuzione pasti, specialmente a piazza Matteotti, dove è presente un PMA (Presidio Medico Avanzato). Altri due PMA sono pronti da allestire presso i centri di accoglienza in caso di necessità. Un punto di medicazione è attivo in località Cresole. Sono operative due Squadre SEP (Supporto Psicologico in Emergenza), una impegnata a Cresole e una a Piazza Matteotti. E’ sempre attivo un mezzo per la consegna di farmaci urgenti. Una tenda per il primo soccorso è presente anche a Recoaro Terme per la frana sul monte Rotolon, nel vicentino. La CRI ha fornito 200 brandine a Recoaro. A Padova sono impiegati attualmente 36 volontari nelle attività di assistenza alla popolazione sfollata e di intrattenimento per i bambini nei 3 centri di accoglienza di San Nicolò, Casalserugo, Maserà. Nei centri si è inoltre provveduto alla consegna di cibo e vestiario. Presso la caserma Bussolin di Padova è stato attivato un centro di raccolta unificato della CRI per indumenti nuovi e generi di prima necessità. A Rovigo permane l’attività di 8 volontari e delle Squadre per l’assistenza SSEP e ASA agli sfollati presso le Case di Riposo di Oderzo, Casa di Soggiorno Monastier e Casa di Riposo Zero Branco. A Reggio Calabria 12 volontari CRI sono al lavoro nell’area delle operazioni per l’assistenza alla popolazione e la distribuzione di vestiario.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.