IFRC

Londra 2012: Lucilla Aglioti, volontaria della Croce Rossa, racconta le sue Olimpiadi da atleta

Una vita dedicata agli sport d’acqua e alla passione del mare raccontata con una voce tanto grintosa ed entusiasta: è Lucilla Aglioti, volontaria della Croce Rossa Italiana che parteciperà alle Olimpiadi nella specialità 4con di canottaggio. Contattiamo Lucilla, poco prima di un allenamento, e ci racconta come tutto è iniziato. “Il mio sogno si è concretizzato circa 10 giorni fa quando, dopo l’ennesima selezione con la nazionale di canottaggio 4con a Gavirate (Varese), il C.t. ha dichiarato i convocati … e tra questi c’ero io! Non è stato facile, è da gennaio che affronto queste prove periodiche che prevedono esercitazioni a terra e anche in barca … il canottaggio è una selezione continua”. Lucilla ha 39 anni ed è membro Opsa (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua) e del Comitato Nazionale Femminile del Lazio. “Per partecipare alle selezioni di Gavirate spesse volte ho dovuto rinunciare alle attività con gli Opsa ma i miei colleghi erano contentissimi per me e per il mio impegno, mi hanno sempre incoraggiata e sostenuta” racconta Lucilla che si è avvicinata al canottaggio circa 4-5 anni fa, anche con qualche difficoltà per via dei problemi fisici che questo sport comporta. “La mia passione per gli sport d’acqua viene da lontano – spiega la volontaria CRI -. Io sono nata a Bari, città di mare, e quando avevo soli 6 anni mia mamma mi iscrisse ai corsi di vela su imbarcazioni Optimist e da lì è stato un crescendo di interesse per il mare e la vela con regate ad alti livelli, barche di altura e surf per poi passare al vento e alle onde con il kite surf, sport di cui sono anche istruttrice”. Nel 1997 Lucilla si è trasferita a Roma e, lasciata veterinaria, ha iniziato a studiare Lingue e letteratura per poi intraprendere la carriera di giornalista senza mai abbandonare la sua passione per il mare. “Pochi giorni fa’ è stato pubblicato il mio secondo libro che si intitola ‘Volare sulle onde’, un manuale tecnico ma anche il racconto della mia esperienza personale”, dice l’atleta.

  immagine

“Prendere parte a un’Olimpiade è una cosa meravigliosa, sei al centro mondo, puoi conoscere tanti atleti che provengono da tutto il mondo e che come te fanno tanti sacrifici per potare avanti una passione – dice Lucilla -. Sono stata molto sostenuta dal Circolo dei Canottieri dell’Aniene in questi 4 anni, sia nei successi sia nei periodi di infortuni, e li ringrazio per avermi messo a disposizione staff medici e fisioterapisti esperti. Poi lo scorso giugno con Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Adriana Tavani e il timoniere Iannuzzi, allenati da Marta Ponte e Riccardo Dezi, abbiamo conquistato il titolo italiano assoluto nel 4con adaptive, a bordo dell’imbarcazione del Circolo romano”.  “Sono convinta che lo spirito olimpico si avvicini tanto al lato umano più positivo – ci confida Lucilla -. Siamo circondati da tanto male e anche lo sport può essere utile a far emergere il meglio di noi”.  Conta i giorni alla prova decisa di Londra 2012 la volontaria della Croce Rossa ma nello stesso tempo non vede l’ora di tornare a essere operativa in CRI, riprendere con le immersioni insieme a tutti gli altri Opsa e tornare a dare un mano al Comitato Femminile. Da parte della Croce Rossa Italiana … un grande ‘In bocca al lupo’ a Lucilla! 

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.