IFRC

Liguria: la Croce Rossa Italiana garantisce l'assistenza alla Maremontana

immagine

La  Maremontana è una manifestazione sportiva che prevede una massiccia partecipazione  di atleti professionisti, semi-professionisti e dilettanti,  che si svolge su percorsi da 9 km fino a 47 km. La Croce Rossa Italiana,  Comitato Locale di Loano (Savona), ha organizzato e gestito l’assistenza sanitaria all’evento con una unità di crisi composta da un Medico esperto in emergenza e da un responsabile del gruppo SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) che hanno valutato e definito un piano strategico sia per quanto riguarda  la posizione di  punti  di assistenza fissi ( Posti Medici Avanzati), sia con  il dispiegamento di gruppi di soccorso mobili di SMPS che  la dislocazione di mezzi di trasporto sia tradizionali che 4X4.Imponente è stato il dispiegamento di mezzi e personale della Croce Rossa Italiana: 2 tende gonfiabili posizionate all’arrivo con posti letto,  due medici, sei infermiere CRI, 4 strutture, definite PMA (Posto Medico Avanzato), dislocate strategicamente lungo i percorsi con  Medico e uno o due infermiere CRI, 9 squadre SMTS attrezzate composta ciascuna da 9 operatori, una sistema radio comunicazione CRI con ponte radio appositamente attivato per una copertura completa dell’area di gara, la logistica di trasporto di materiali ed attrezzature assicurata dal Comitato Provinciale di Savona e dal Regionale. La Centrale Operativa è stata collocata nei pressi dell’arrivo dove era posizionato il Medico Specialista in emergenza, responsabile di tutta l’operazione sanitaria , il coordinatore dei gruppi SMTS, l’organizzazione che,  per la gara più lunga aveva dotato tutti i partecipanti di cip elettronico e disposto lungo il percorso 5 cancelli di controllo che attraverso un  sistema informatico fornivano, in tempo reale, la posizione degli atleti lungo il percorso e quindi permettere di localizzare agevolmente l’area in cui un concorrente si fosse fermato per un qualsiasi motivo. In base ai dati disponibili ed alle vedette era così possibile intervenire rapidamente muovendo i vari gruppi SMTS. Nell’organizzazione della Maremontana sono state coinvolte oltre 300 persone tra tecnici, volontari, specialisti,  infermiere volontarie, medici e hanno collaborato “vedette” del CAI e per le operazioni di  vettovagliamento, l’Associazione nazionale Alpini.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.