IFRC

L’Aquila, un convegno sugli effetti psicotraumatici del sisma e la resilienza delle vittime in dovere di soccorrere

Il sisma del 6 aprile 2009 oltre a determinare gli effetti psicotraumatici registrati nella popolazione colpita, in parte e per vari aspetti ancora presenti, ha anche permesso di osservare straordinarie risposte reattive in senso emozionale e comportamentale messe in atto da quanti, pur essendo essi stessi a vario titolo “vittime” del disastro, erano o si sono sentiti in dovere di soccorrere.A distanza di oltre cinque anni da quella notte un convegno, in programma sabato 8 novembre presso l’Aula Magna dell’Università dell’Aquila, alle ore 9, racconterà e valorizzerà queste esperienze – vissute nell’immediato su un piano intrapersonale, e subito dopo sviluppate nella veste di rappresentanti di Istituzioni o di Associazioni di Volontariato – all’interno della cornice teorica dei concetti di resilienza e crescita post-traumatica, nella prospettiva di contribuire alla rivisitazione dell’evento per apprezzarne anche la potenzialità di stimolare nelle persone le risorse necessarie ad affrontarlo e superarlo.Il convegno, organizzato dall’Associazione AIGESFOS (Associazione Italiana per la Gestione dello stress nelle forze dell’ordinee dei soccorritori) in collaborazione con L’università degli Studi dell’Aquila e la Croce Rossa Italiana è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere e riflettere su queste esperienze, rivolgendosi anche a quanti, professionalmente e/o per vocazione, sono impegnati nel settore dell’emergenza e della gestione delle molteplici attività “riparative” post-terremoto.

  

  

  icona file pdfLocandina.            

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.