IFRC

La storia di Alessia e Mirko: “Potevamo andare via, ma tante persone hanno bisogno di noi”

Dona subito online!

 

Terremoto Centro ItaliaSostieni la Croce Rossa Italiana per le attività di Emergenza Terremoto Centro Italia10 €

20 €

50 €

Alessia e Mirko sono sposati da poco più di un anno. Lei è una studentessa, lui lavora all’Università di Camerino. In questi giorni, nel campo di accoglienza all’interno del palazzetto dello sport, i loro volti sono tra i più conosciuti. Anche loro hanno provato paura, e tanta, durante le violente scosse di terremoto, ma continuano a regalare sorrisi e pacche sulle spalle a chiunque si avvicini. “La sera delle scosse del 26 ottobre eravamo in cucina a preparare la cena – dice Alessia – aspettavamo ospiti. Poi ha iniziato a tremare tutto e, come normale, ci siamo spaventati molto. Quando è arrivata la seconda scossa, ben più forte, la paura è cresciuta sempre di più”.“Abbiamo invitato i nostri amici a rimanere da noi per la notte – racconta Mirko – poiché la nostra casa, ristrutturata da poco, fortunatamente non ha subito danni, fatta eccezione per un piccolo cedimento del muretto del giardino.”Passata la notte, Alessia e Mirko iniziano a chiedersi cosa fare: “Io sono di origini calabresi – dice Alessia – e la mia famiglia vive al sud. Ci siamo talmente spaventati da decidere di fare i bagagli e andarcene in Calabria per un po’”. Eppure sono qui entrambi, indaffarati come non mai, ad aiutare Croce Rossa e le altre organizzazioni nell’assistenza alla popolazione rimasta senza casa. 

 

“Siamo venuti nel palazzetto e ci siamo realmente resi conto di cosa fosse successo, di quante persone stessero soffrendo a causa del terremoto – spiega Alessia mentre è intenta a servire lo squisito succo di melograno fatto da lei – e a quel punto non potevamo andarcene. Noi una casa ce l’abbiamo ancora, c’è chi invece deve ricominciare tutto da zero. Qui ci sono studenti, cittadini, stranieri, migranti, anziani, bambini: queste persone hanno bisogno di noi, non possiamo abbandonarle!”. Interviene Mirko: “Ci siamo subito trovati d’accordo, è nostro dovere aiutare chi oggi è in difficoltà e noi siamo felici di farlo. Anche noi abbiamo avuto paura, ma dobbiamo rimanere al fianco di chi è stato meno fortunato di noi”.

 La storia di Mirko e Alessia dal Campo CRI di Camerino
Per approfondire le attività della CRI in sostegno delle popolazioni colpite dal sisma clicca qui

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.