IFRC

La Croce Rossa Italiana non entrerà nella Protezione Civile SPA. Sarà l'attività di vigilanza sulla CRI a passere dal Ministero della Salute alla Protezione Civile.

Il voto dell’Aula del Senato sul DL Emergenze non porta a un radicale cambiamento, ma solo a un importante cambio culturale nella storia della Croce Rossa Italiana e una forte razionalizzazione visto le affinità operative con Protezione Civile. Croce Rossa infatti non è solo salute, anzi l’attività della salute svolta da CRI prevalentemente nel settore emergenza-urgenza è affidata all’Associazione dalle Regioni e non dal Ministero della Salute a cui rimaneva il compito di controllare i bilanci e approvare i regolamenti di carattere economico (regolamento di organizzazione del personale, regolamenti di contabilità, tesoreria ecc.). Contemporaneamente Croce Rossa Italiana ha rapporti e mandati operativi, nella sua qualità ausiliaria, dal Ministero dell’Interno (immigrazione, gestione CARA, gestione CIE ecc), dal Ministero per gli Affari Esteri (alcune attività all’estero) e come a tutti noto dal Ministero della Difesa per quello che riguarda l’attività di ausiliarietà alle forze armate, in particolare con il Corpo Militare e le Infermiere Volontarie. Senza dimenticare che la maggior parte delle attività dell’Associazione è dedicata all’assistenza ai vulnerabili, ai poveri, a chi ha bisogno. Questo provvedimento segue la strada tracciata al meeting di Jesolo sullo statuto dove, alla presenza dei rappresentanti del Comitato Internazionale di Croce Rossa, tutti i Commissari regionali e i Vertici di Componente si erano espressi favorevolmente all’unanimità ad un passaggio di questo tipo, proprio per avere una struttura più incisiva, snella e operativamente dinamica.

  

  

        

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.