IFRC

Emergenza maltempo, continua l'attività della Croce Rossa nelle regioni più colpite

immagine
@Domenico Pacifico, Kissfromtheworld.com

Prosegue l’attività della Croce Rossa Italiana rivolta principalmente all’assistenza della popolazione e al monitoraggio delle criticità idrogeologiche sui luoghi colpiti dal maltempo. Le operazioni sono coordinate dalla Sala Operativa Nazionale della CRI, al lavoro fin dalle prime ore.In Emilia Romagna più di 50 i volontari della Croce Rossa sono stati impegnati nella provincia di Modena, la più investita dalle recenti alluvioni. Dopo la rottura degli argini del fiume Secchia di domenica scorsa, la situazione è migliorata a Bastiglia e l’attenzione si è spostata verso Finale Emilia e Camposanto. Due squadre di Servizio Psicosociale (SeP) della CRI sono intervenute per il sostegno a 40 famiglie evacuate a Finale Emilia e per l’assistenza al centro di assistenza diretta agli sfollati di Modena Est, ora chiuso, dal quale sono transitate più di 800 persone. Operative anche due squadre antincendio e due di rischio idrogeologico, per drenare il fango dalle cantine e per la bonifica del territorio. La Croce Rossa è presente anche al Centro unificato di Protezione civile a Marzaglia.

  immagine

In Campania circa 70 volontari della Croce Rossa hanno operato nelle tre province di Avellino, Caserta e Salerno, dove si sono registrati i maggiori problemi. Nell’Avellinese sono state evacuate 220 persone a Quindici, dove la CRI ha partecipato con 22 volontari alla gestione del centro di accoglienza. Nel Casertano, dove gli evacuati sono 200, la Croce Rossa è coinvolta in attività di monitoraggio dopo la forte scossa sismica di lunedì e presente nei COC aperti di Piedimonte Matese, Gioia Sannitica, Maddaloni, oltre che nel centro di accoglienza di Piedimonte Matese, impiegando 10 volontari, 1 ambulanza, 1 autovettura e presidiando la sala operativa provinciale. Nel Salernitano, dove giovedì si sono avvertite nuove scosse, il personale CRI ha partecipato con i Vigili del Fuoco e con un loro mezzo anfibio al recupero di una famiglia a Serre, mentre a Capaccio, a seguito dell’esondazione del fiume Sele, la CRI ha partecipato alle fasi di evacuazione a scopo precauzionale di circa 80 persone con 16 volontari e 2 ambulanze, prestando soccorso e fornendo generi di prima necessità.

  immagine

In Toscana la zona di Lucca è stata la più colpita, a causa di piogge, frane e allagamenti, che hanno reso difficile la circolazione. La CRI è attiva presso il Centro operativo comunale (COC) di Seravezza e su tutto il territorio provinciale per effettuare attività di monitoraggio e supporto sanitario agli operatori impiegati nella messa in sicurezza delle zone franate. Circa 25 persone sono state evacuate. Un mezzo della Croce Rossa e 4 operatori con idrovora sono a disposizione del Comune di Viareggio che ha ancora alcune zone allagate.

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.