IFRC

Disponibili online le “Linee guida di accesso nei campi Rom e Sinti” pubblicate da Marco Squicciarini Responsabile Nazionale per le attività accoglienza e assistenza alle popolazioni Rom ed ai soggetti Senza fissa Dimora

“…L’interesse del testo è strettamente legato all’approccio utilizzato che affronta insieme alla tematica dell’accoglienza dei Rom e Sinti anche quella della gestione dei Campi: due ambiti dell’azione e dell’intervento sociale strettamente correlati che queste linee guida mettono in chiara evidenza. Si tratta di due forme di intervento tanto importanti quanto gravidi di rischi di scivolamento nella retorica e nell’astrattezza. Sono poi due realtà di assistenza definite diversamente e in generale caricate di funzione sociale differente. Per dirla in termini pratici e concreti: l’accoglienza dei Rom e Sinti riguarda attività di promozione della salute, vaccinazioni, inserimento scolastico, assistenza sociale in genere e sviluppo di iniziative economico-produttive, mentre la gestione dei Campi ha a che fare con la garanzia della sicurezza, lo sviluppo del territorio, l’igiene, l’inserimento sociale, il monitoraggio degli ingressi, le condizioni di soggiorno. E d’altronde una corretta gestione dei Campi può intervenire ed integrare il percorso di accoglienza, o favorire alcuni aspetti della stessa, ma non può essere considerata la modalità di azione unica e generale per le difficoltà attuali dell’inserimento dei Rom e Sinti nel nostro Paese. In conclusione vale solo la pena di sottolineare il fruttuoso confronto che ha portato alla redazione di queste Linee guida, ma che al contempo – come scrive nell’introduzione Marco Squicciarini – non è possibile senza la «valorizzazione della cultura, della storia, della memoria, degli usi e dei costumi di chi viene da lontano». Interventi sociali promossi in ottica integrata e con azioni sussidiarie all’intervento dello Stato, possono aiutare i processi di riforma del nostro sistema di Welfare. Se questa pubblicazione contribuirà a mostrare la forza di tanti volontari animati, in tutti questi anni, dalla stessa vocazione e dalla stessa generosità, avremo dato voce alla missione della Croce Rossa Italiana al servizio di tutti i più deboli”. Francesco Rocca Commissario straordinario Croce Rossa Italiana

  

  

   icona file pdf (5.26 MB) Linee Guida di accesso nei Campi Rom e Sinti (5.26 MB).       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.