IFRC

Dichiarazione finale Conferenza mediterranea – Il Commissario Francesco Rocca scrive ai volontari e ai dipendenti della CRI

Il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ha scritto una lettera ai Commissari dei Comitati Regionali, Provinciali e Locali della CRI, ai Vertici delle Componenti Volontaristiche, al Direttore Generale, ai Direttori dei Dipartimenti, ai Dirigenti dei Servizi, ai Direttori dei Comitati Regionali per condividere con loro la Dichiarazione finale della Conferenza Mediterranea delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. A seguire il testo della lettera del Commissario Rocca Carissimi, è con estremo piacere che condivido con voi, in allegato, la Dichiarazione finale dell’XI Conferenza Mediterranea delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si è tenuta in Croazia dal 17 al 19 marzo 2010. Tale documento indirizza le Società Nazionale dell’area mediterranea per rispondere sempre più efficacemente alle incalzanti sfide umanitarie, arrivando a portare protezione ed assistenza soprattutto ai più vulnerabili tra i vulnerabili. Insieme con le altre consorelle del Mediterraneo, abbiamo sottolineato il nostro impegno a lavorare uniti con programmi focalizzati ed azioni a tutti i livelli, partenariati sempre più forti e un’intensa attività di diplomazia umanitaria. Ragionando sulle nuove sfide che questa dichiarazione rappresenta, permettetemi di sollecitare la vostra attenzione sulla dimensione umanitaria rappresentata da una protezione e un’assistenza in favore delle persone migranti, ispirata solo dal principio di imparzialità, che prescinda dal loro status e dal ruolo che i giovani devono giocare tra i loro pari e nelle comunità, come agenti di cambiamento di mentalità nelle contesto in cui vivono. Come ausiliari dei poteri pubblici, abbiamo il dovere, come anche richiamato dalla dichiarazione stessa, di interagire con le autorità, diffondendo la nostra visione umanitaria e cercando collaborazioni per le nuove sfide che ci accingiamo ad affrontare, dagli effetti del cambio climatico alla crisi economica, fino al degrado ambientale. Vi incoraggio, quindi, a dare massima diffusione a questa dichiarazione tra i volontari e dipendenti della CRI, con i vostri partner e sostenitori e, soprattutto, con le autorità pubbliche con cui collaborate quotidianamente. Cordialmente Avv. Francesco Rocca

  

  

   icona file pdf (167.84 KB)Leggi la dichiarazione di Dubrovnik (167.84 KB).       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.