IFRC

Diario da Lampedusa – Un giorno e una notte che non finiscono mai

Ore 6.36 di martedì 15 marzo: finalmente tornato in stanza, mi aspetta qualche ora di sonno. I volontari al Posto Medico Avanzato si sono dati il cambio, gli sbarchi continuano. Forse altri due o tre barconi in arrivo. D’altra parte ce lo aspettavamo: dopo un paio di giorni di cattivo tempo e mare mosso, i viaggi dalla Tunisia sarebbero ricominciati. E da ieri mattina, notte e giorno si sono uniti, per arrivare all’alba di oggi con il lavoro che continua incessantemente. Gli sbarchi sono stati, finora, 22. I migranti arrivati circa 1700. Non c’era il tempo di assistere uno sbarco che subito ne arrivava un altro. Le motovedette di Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza uscivano dal porto di Lampedusa senza mai fermarsi. E il PMA di Croce Rossa Italiana ha continuamente trattato casi di ipotermia e disidratazione, ma anche contusioni e un trauma cranico. “Buongiorno!”, dicono sorridenti i ragazzi arrivati. “Buongiorno!”, ci dice la mamma che entra nella tenda con i volontari CRI che hanno soccorso sua figlia, arrivata stremata alla fine della traversata. Sorrisi, sguardi, ma anche momenti strazianti come quando arriva la notizia che un barcone sarebbe affondato e che qualcuno dei presenti aveva amici o familiari su quell’imbarcazione. Gioia per avercela fatta. Disperazione e pianto per chi ha perso una persona cara. In ogni modo segni che ti rimangono dentro. Ed ecco una luce che lampeggia all’orizzonte: “sta arrivando un altro barcone, prendete lo zaino d’emergenza”, si esce dal PMA, si va al molo. Si ricomincia.  Tommaso Della LongaPortavoce Croce Rossa Italiana

  

  

   icona croce rossaGuarda la Galleria Fotografica.    

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.