IFRC

Dal 5 luglio torna sulle strade fiorentine “CRI in Bici”

volontari di firenze in servizio con "CRI in Bici"

Al via dal 5 luglio “CRI In BICI” il servizio col quale il Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa Italiana si propone di arricchire il panorama dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza e ai turisti.Questa attività ha come obiettivo quello di raggiungere con un servizio sanitario immediato, tutte quelle zone con alta affluenza di persone per garantire interventi rapidi ed efficaci di personale specializzato nell’emergenza sanitaria, che grazie alle biciclette avrà modo di muoversi più velocemente in centro o in aree molto affollate. I volontari di CRI in Bici saranno equipaggiati con materiali sanitari di base e – già dall’anno scorso – anche con un defibrillatrore (DAE). Il servizio avrà inizio dunque sabato 5 luglio 2015 e, come gli altri anni, coprirà tutto il periodo estivo. Saranno impiegate 2 squadre in bicicletta – composte ciascuna da due volontari – attive il sabato e la domenica nella zona del Centro Storico e del Parco delle Cascine. Gli operatori della Croce Rossa supervisioneranno le zone con maggiore affluenza di persone e di turisti, con l’obiettivo di dare la prima assistenza sanitaria in casi di necessità e, laddove siano indispensabili interventi ulteriori, chiamare il 118.Per “Cri in Bici” il Comitato Locale di Firenze si è dotato già dal 2006, ovvero dal primo anno di attivazione del servizio, di quattro biciclette mountain-bike equipaggiate con materiali sanitari di base e radio. Dall’anno scorso inoltre è presente tra i volontari anche un operatore BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), abilitato all’utilizzo del defibrillatore che è stato aggiunto a bordo delle biciclette.I volontari della Croce Rossa saranno facilmente riconoscibili anche dagli stranieri grazie ad una divisa ad hoc: maglietta bianca con i simboli della Cri, scritte in inglese, pantaloncini blu e casco da ciclista.Il servizio è organizzato in due turni: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00Ecco un esempio di percorso, con soste di 5-10 minuti per ogni tappa:- Partenza dalla sede di Lungarno Soderini- Piazza Santa Maria Novella- Piazza San Lorenzo- Piazza San Marco e Piazza Santissima Annunziata- Piazza Duomo- Piazza della Repubblica- Piazza Santa Croce- Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi- Rientro in sede

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.