IFRC

Corigliano (CS), sbarcati 360 migranti dal mercantile Ezadeen. La Croce Rossa è intervenuta con 40 operatori e 6 ambulanze

mercantile ezadeen

E’ arrivato nella tarda serata del 2 gennaio al porto di Corigliano Calabro (CS), il mercantile Ezadeen con 360 migranti siriani a bordo, tra i quali ci sono 74 bambini e 43 donne, di cui 4 incinte e una con gravidanza a termine, abbandonato alla deriva dall’equipaggio durante la navigazione al largo di Capo di Leuca nel Mar Jonio. A circa 80 miglia da Crotone nel pomeriggio del 1° gennaio sono scattati i soccorsi coordinati dalla Guardia Costiera, che nella mattinata del 2 gennaio è riuscita con un elicottero dell’Aeronautica Militare a calare a bordo del cargo 6 uomini in grado di riprenderne la guida. L’imbarcazione, battente bandiera della Sierra Leone, priva di carburante e senza energia elettrica, è stata trainata a Corigliano da una nave islandese dell’operazione Triton. Si tratta della terza emergenza in mare nel giro di pochi giorni, dopo la tragedia della Norman Atlantic e della Blu Sky. A Corigliano la Croce Rossa Italiana è intervenuta sul posto, su attivazione della Prefettura di Cosenza, con 40 fra volontari e operatori, 6 ambulanze tra cui un mezzo fuoristrada, alcune autovetture. Sulla banchina la CRI ha atteso l’arrivo della nave predisponendo, insieme alle altre istituzioni, il dispositivo di intervento sin dalla mattinata; è stato impegnato personale della Croce Rossa di Cosenza, Acri, Rossano, Corigliano e Guardia Piemontese, Mirto. La CRI ha allestito 3 gazebo per la prima accoglienza e la distribuzione di generi di prima necessità, tra cui centinaia di coperte, bevande calde e cornetti farciti. La Croce Rossa si è inoltre attivata per l’intrattenimento con giochi dei bambini. E’ stato predisposto dalla ASP di Cosenza un PMA (Posto Medico Avanzato) presso il quale erano presenti anche un medico e 5 operatori CRI. I migranti erano nel complesso in buone condizioni di salute. Alcuni presentavano sintomi di ipotermia e patologie legate ai disturbi del viaggio, nausea e spossatezza. Al termine dello screening sanitario i migranti sono stati condotti nelle strutture di accoglienza previste.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.