IFRC

Comitato Provinciale CRI di Milano, Monza e Brianza, al via il piano di emergenza freddo 2009/2010

Con l’arrivo dei primi rigori invernali è’ stato presentato il piano strategico a favore dei senza fissa dimora e dei cittadini in generale. Personale specialistico, mezzi, viveri e strutture campali saranno a disposizione della cittadinanza e delle categorie deboli.

Lo scorso anno per fronteggiare il “generale inverno”, aveva mobilitato centinaia di volontari e volontarie, aveva messo a disposizione della cittadinanza tanti mezzi (tra cui tende pneumatiche climatizzate, ambulanze, veicoli per il trasporto e fuoristrada), aveva distribuito quintali di generi di prima necessità. Un impegno, quello del Comitato provinciale di Milano e di Monza-Brianza della Croce Rossa Italiana, che prosegue anche per la stagione invernale 2009/2010, con la stessa passione e la stessa solidarietà che da 145 caratterizzano l’associazione di volontariato più importante del mondo. Anche per quest’anno è stato messo a punto un piano strategico di intervento: sia a favore dei senza fissa dimora, che della cittadinanza in generale. Progetto “La Cri per i clochard”: Vero fiore all’occhiello del Comitato Provinciale, il progetto di assistenza ai senza fissa dimora di Milano, dell’hinterland e di Monza città, si compone di circa 150 volontari CRI organizzati con 5 unità di strada (pulmini attrezzati per la distribuzione di generi di prima necessità e vestiario) con equipaggi di 6/8 persone, pronte a essere raddoppiate in caso di neve come avvenne lo scorso inverno. Il servizio, attivo 365 sere all’anno, prevede la distribuzione di quintali di generi di prima necessità, coperte, sacchi a pelo, biancheria e vestiario. Nell’inverno 2008/2009 sono stati oltre 10.000 i chilometri percorsi dalle unità CRI nelle province di Milano e Monza-Brianza, 1800 i kg di alimentari solidi distribuiti, 4000 i litri di tè caldo, 600 i sacchi a pelo, 400 le coperte, 200 i clochard assistiti ogni sera. Non solo clochard: Ma il Comitato Provinciale di Milano, grazie all’impegno della propria DIVEM-Divisione Emergenze e Protezione Civile, è pronto (oltre a quanto ordinariamente schiera con la sua rete territoriale) a mobilitare in caso di maxi emergenze sociali e di assistenza: -personale specialistico (20 coordinatori operativi, 20 operatori soccorso psicologico, 10 operatori della Sala Operativa Provinciale, 30 cuochi d’emergenza, 20 operatori della logistica); -automezzi (20 pulmini, 4 fuoristrada, 6 mezzi pesanti come bilici e autocarri, 10 autovetture, 4 mezzi trasporto leggero, 2 torri-faro carrellati, 1 carrello attrezzato a PMA(Posto Medico Avanzato), 1 ambulatorio mobile carrellato, 10 ambulanze di soccorso); -strutture (9 tende pneumatiche ognuna con 10 posti letto complete di impianti di riscaldamento, luci e brande, 10 generatori da campo). “Ancora una volta la Croce Rossa Italiana delle province di Milano e di Monza/Brianza – ha commentato il suo Presidente Alberto A.A.Bruno – è pronta a mettere a disposizione della popolazione uomini e mezzi. Come avvenuto lo scorso inverno, come avvenuto in quello precedente e come avviene ininterrottamente da 145 anni, la Croce Rossa Italiana è in prima fila per prestare servizio alla collettività”.

  

     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.