IFRC

60° Anniversario Convenzioni di Ginevra; Croce Rossa Italiana accoglie molto positivamente la Dichiarazione dell'Ue e conferma l'impegno nel Diritto Internazionale Umanitario

Immagine dai teatri di guerra
© ICRC / VII / Franco Pagetti / co-e-00537

“La Croce Rossa Italiana come Società Nazionale di Croce Rossa di un paese membro dell’Unione europea, accoglie molto positivamente la Dichiarazione degli Stati membri dell’Unione europea per ricordare il 60° anniversario delle quattro Convenzioni di Ginevra per la protezione delle vittime di guerra del 12 agosto 1949. Come ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, confermiamo il nostro impegno a collaborare nella promozione, diffusione e implementazione del Diritto Internazionale Umanitario”. Le Convenzioni di Ginevra e i loro Protocolli Aggiuntivi sono la spina dorsale del Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.) che stabiliscono i limiti di come è combattuta una guerra. Tutti i 194 Stati hanno aderito alle Convenzioni di Ginevra rendendole universali. Negli ultimi anni la rilevanza del D.I.U. è stata messa in discussione vista la crescente complessità dei conflitti armati e la difficoltà nel distinguere i combattenti dai civili. “Non c’è dubbio – dichiara il Presidente del Comitato Internazionale di Croce Rossa, Jakob Kellenberger – che le regole esistenti del D.I.U. rimangono rilevanti e che il miglioramento della conformità con la legge continua ad essere la sfida maggiore. Il CICR deve esaminare tutti i modi possibili per accrescere la conformità”. “Allo stesso tempo, alcuni concetti chiave relativi ai conflitti armati di oggi devono essere chiariti e alcune regole ancora non sufficienti devono essere rafforzate”, ha aggiunto Kellenberger. “Sarebbe auspicabile sviluppare ulteriormente alcuni aspetti del Diritto, specialmente quelli relativi ai conflitti armati non internazionali. Il ruolo del CICR non è solo quello di fare tutto il possibile per il rispetto delle regole esistenti, ma anche dare indicazioni su quali sviluppi del D.I.U. siano necessari da un punto di vista umanitario”. Per ricordare questo anniversario il CICR ha commissionato un sondaggio tra le popolazioni dei paesi colpiti da conflitti su quale sia “un comportamento accettabile durante le ostilità e sull’efficacia delle Convenzioni di Ginevra”. Il sondaggio è stato svolto dall’Agenzia Ipsos in Afghanistan, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Georgia, Haiti, Libano, Liberia e Filippine. I risultati hanno evidenziato un ampio sostegno alle Convenzioni di Ginevra e al D.I.U nel suo insieme. Tuttavia il sondaggio ha anche rivelato che l’impatto delle regole percepito nei teatri di guerra è decisamente più debole del sostegno a loro dimostrato. E’ chiaro quindi che le popolazioni di paesi colpiti da conflitti armati vorrebbero un maggiore rispetto delle regole.

  

 icona file pdf (114.1 KB)Leggi la dichiarazione dell’Unione Europea (114.1 KB).    

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.