IFRC

Salute: Coldiretti, obesity day 'festa' per meta' degli italiani

Uomo obeso

Il loro numero è aumentato del 10% negli ultimi venti anni anche per l’abbandono dei principi base della dieta mediterranea: il consumo di frutta e verdura per famiglia che si è ridotto di 10 chili negli ultimi dieci anni

Roma, 10 ott. (Adnkronos Salute)Gli italiani adulti in sovrappeso o obesi rappresentano quasi la metà della popolazione (46%) e il loro numero è aumentato del 10% negli ultimi venti anni anche per l’abbandono dei principi base della dieta mediterranea: il consumo di frutta e verdura per famiglia che si è ridotto di 10 chili negli ultimi dieci anni. Lo ricorda la Coldiretti in occasione dell’obesity day, sottolineando che gli acquisti di frutta e verdura delle famiglie italiane sono passati da 450 chili a famiglia all’anno del 2000 ai 350 chili del 2010. Le malattie collegate direttamente all’obesità sono responsabili – sottolinea la Coldiretti, sulla base dei dati della Commissione europea – del 7% dei costi sanitari dell’Unione europea, questo perché l’aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l’ipertensione, l’infarto e certi tipi di cancro. Pane, pasta, frutta, verdura, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito – precisa la Coldiretti – agli italiani di conquistare un record della longevità con una vita media di 79,1 anni per gli uomini e di 84,3 anni per le donne, nettamente superiore alla media a comunitaria. “Ma il futuro è preoccupante per effetto soprattutto del progressivo abbandono dei principi della dieta mediterranea a favore del consumo di cibi grassi e ricchi di zucchero come le bibite gassate da parte delle giovani generazioni”, si sottolinea.Il 34% dei piccoli italiani di 8 e 9 anni è lontano dal peso forma: oltre un milione e’ sovrappeso (22% del totale) e 400 mila (11%) sono obesi, secondo il monitoraggio effettuato dal progetto ‘Okkio alla salute’, realizzato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanita’. La Coldiretti ha firmato un protocollo di intesa con il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che prevede l’impegno a promuovere attraverso esperienze pilota, nel rispetto della propria autonomia e nell’ambito delle rispettive competenze, iniziative comuni per sensibilizzare i giovani ad un corretto comportamento civico rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni alimentari italiane. Un impegno che rientra nell’ambito del progetto “Educazione alla campagna amica” che nel corso del nuovo anno scolastico – conclude la Coldiretti – coinvolge oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie che partecipano alle oltre tremila lezioni nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto che saranno organizzati nelle aziende agricole e in classe.  

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.