IFRC

Progetto Emergency Appeal – Incontro di formazione per le Infermiere Volontarie CRI

Progetto Emergency Appeal – Uno dei momenti dell'Incontro di formazione per le Infermiere Volontarie CRI
Progetto Emergency Appeal – Uno dei momenti dell’Incontro di formazione per le Infermiere Volontarie CRI

Si è svolto il giorno 26 luglio 2016 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 presso la sede del Comitato Locale di Reggio Calabria un incontro di formazione tenuto dallo staff nazionale e regionale nell’ambito del Progetto Emergency Appeal, al quale hanno partecipato tutti i Volontari CRI e le Infermiere Volontarie dell’Ispettorato di Reggio Calabria impegnati nei servizi di assistenza sanitaria e umanitaria presso il porto di Reggio Calabria.Sono stati trattati i seguenti moduli:aspetti organizzativi e legislativi in tema di assistenza e soccorso durante le attività umanitarie allo sbarco: il ruolo della CRI in banchina e dopo, alla luce della nuova normativa europea;gli aspetti relazionali con il migrante: la relazione di aiuto, l’approccio transculturale;attività R.F.L.: normativa e prassi;gli aspetti psicologici legati all’assistenza umanitaria agli sbarchi ed il benessere del volontario.

  

Progetto Emergency Appeal – Uno dei momenti dell'Incontro di formazione per le Infermiere Volontarie CRI
Progetto Emergency Appeal – Uno dei momenti dell’Incontro di formazione per le Infermiere Volontarie CRI

Le tematiche affrontate dai vari relatori hanno messo in luce i vari aspetti legati al “fenomeno migratorio”, in particolar modo del cambiamento che quest’ultimo ha subito negli ultimi anni trasformandosi da “fenomeno di emergenza” a “fenomeno ordinario”.Infatti, le autorità competenti preposte alla gestione degli sbarchi stanno mettendo in atto tutta una serie di provvedimenti atti a cercare di rendere il loro lavoro, coordinato e supportato dalle altre componenti, più efficiente possibile. A tal proposito è stato siglato un protocollo “Reggio Calabria”, vale a dire un modello operativo strutturale essenziale per l’assistenza agli sbarchi, dove sono elencati tutti i compiti e i ruoli.Naturalmente, come è stato più volte sottolineato, l’approccio ai migranti da parte delle Infermiere Volontarie CRI, a prescindere dal loro stato giuridico, parte dalla necessità di salvare loro la vita, assicurare l’accoglienza, la prima assistenza sanitaria e l’attività di supporto all’integrazione, il tutto in conformità ai 7 principi fondamentali della nostra Associazione.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.