IFRC

Celebrazioni per il Giubileo della Misericordia – 10/11/12 Giugno 2016 – Giubileo degli Ammalati e dei Disabili.

“Il valore sacro della vita del malato, non scompare né si oscura, ma brilla con più splendore nella sua sofferenza.” Queste le parole di Papa Francesco all’apertura del Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, che si è tenuto a Roma dal 10 al 12 Giugno, dove sono giunte da tutto il mondo migliaia di persone diversamente abili con i loro accompagnatori.Per l’occasione oltre a curare gli aspetti più squisitamente spirituali e pastorali, ha spiegato S.E. l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova Evangelizzazione, è stata predisposta la creazione di 4 postazioni sanitarie – Punti Salute Health Points –  presso le quattro Basiliche Papali Maggiori. Un  progetto che è nato con la volontà di offrire visite mediche specialistiche ai senza fissa dimora che “sopravvivono“  nella città capitolina, che ha cercato di dare una risposta concreta all’appello lanciato dal Santo Padre, in occasione della III Conferenza Internazionale di Medicina Rigenerativa, affinché tutti abbiano accesso alle cure mediche. Ed è in questo contesto che le Infermiere Volontarie della C.R.I. giunte da tutta Italia, si sono alternate, offrendo il loro servizio con una presenza di circa 200 unità al giorno.Le Crocerossine hanno affiancato i medici impegnati per le prestazioni sanitarie destinate ai più poveri e agli homeless; insieme a  religiose, militari e operatori sanitari, hanno offerto a oltre 700 senza tetto visite mediche specialistiche di medicina generale, dermatologia, senologia, pediatria e ginecologia.Sono stati somministrati vaccini contro la polmonite e per le donne è  stata offerta l’esecuzione del Pap test; hanno fatto dono,  sotto il coordinamento dell’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie Sorella Monica Dialuce Gambino, della loro professionalità stando al fianco dei malati, sostenendoli in un cammino che pur rivolgendosi ai fedeli, è voluto essere un segno di unità e impegno verso i più deboli da parte di tutti. Durante l’evento Anche S.E. Monsignor Rino Fisichella ha salutato le Sorelle incoraggiandole a proseguire con orgoglio la loro opera; le Crocerossine, anche in questa circostanza, sono state una presenza come sempre silenziosa e allo stesso tempo efficiente. Segue una rassegna fotografica che servirà a far cogliere tutte le sfumature di quelli che sono stati tre giorni di impegno, responsabilità e dedizione per tutte le Sorelle al servizio dei più bisognosi.

 

  Galleria Fotografica.     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.