IFRC

9^ Conferenza Regionale Europea della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

 Nel periodo dal 3 al 6 giugno 2014, si terrà a Firenze la “ 9^ Conferenza Regionale Europea “ della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dal titolo “The humanitarian impact of the economic crisis, in Europe and the role of the Red Cross Red Crescent in the response”.Le sessioni di lavoro si terranno nella prestigiosa cornice di Palazzo Vecchio e presso il Palazzo degli Affari e vedranno la partecipazione di 250 Delegati in rappresentanza di 52 Società Nazionali.L’organizzazione dell’evento sarà a cura del Dipartimento delle Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni di Emergenza e Volontariato (ASSOEV) del Comitato Centrale della C.R.I. e del Comitato Regionale C.R.I. della Toscana.In tale contesto al Corpo Militare è stata richiesta, quale evento collaterale, la realizzazione di una Mostra storica sulla nascita ed i primi anni della Croce Rossa Italiana e sul ruolo avuto nei primi anni della costituzione.La Mostra dal titolo “1864 – 2014: 150 anni in cammino per l’Umanità: le origini” si terrà presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, sede di Prefettura e Provincia di Firenze, concesso dall’Amministrazione Provinciale nel periodo dal 2 al 15 giugno 2014 con orario di apertura dalle 9,30 alle 19,30.La Mostra, realizzata a cura dell’VIII Centro di Mobilitazione, ha lo scopo, attraverso immagini di grande realismo e qualità fotografica, quasi tutte fotografie inedite, ed attraverso l’esposizione di documenti, cimeli storici, materiali ed attrezzature sanitarie,  di percorrere la storia del soccorso umanitario portato avanti dal Corpo Militare della C.R.I., l’impiego di uomini, Ospedali, Unità e Reparti nel periodo riferito alle origini dell’Associazione sino alla I Guerra Mondiale.Composta da pannelli fotografici con foto storiche tratte dall’Archivio Centrale della CRI e dall’Archivio storico dell’VIII Centro di Mobilitazione  e da pannelli contenenti l’illustrazione dell’attività svolta, la mostra vuole illustrare e mettere in luce l’enorme mole di lavoro svolto dalla Croce Rossa Italiana in soccorso di tutti coloro che vi si trovarono in contatto in Italia nei primi decenni della storia dell’Associazione, fossero militari al fronte, militari feriti e malati ricoverati negli Ospedali territoriali o civili colpiti dalla violenza della guerra, da calamità e bisogni di vita. Per ogni immagine è prevista una didascalia illustrativa ed esplicativa del contesto storico e d’impiego.E’ inoltre prevista la realizzazione di alcune ricostruzioni che, attraverso l’impiego e la realistica dislocazione di mezzi di soccorso, materiali  ed accessori, possano far comprendere il contesto d’impiego, l’organizzazione generale messa in atto dalla C.R.I. e l’illustrazione delle singole tipologie di Reparto ed Unità impiegate dalla C.R.I. nei vari contesti operativi.

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.