IFRC

Convegno “disagio giovanile e devianze”

Immagine di appuntamento

Come si pone la Croce Rossa Italiana di fronte al disagio e alla devianza minorile? Vivere l’adolescenza è già complicato, quando a questa si inserisce il disagio e la devianza, c’è bisogno di un sostegno. In Italia esiste una fitta rete di servizi appositamente predisposti. Di questa rete fa parte la C.R.I. che mira a fornire un valido supporto in ambito di prevenzione primaria, secondaria e terziaria riguardo questa problematica. Avrà luogo sabato 17 marzo 2012 il convegno organizzato dai Giovani della Croce Rossa Italiana sul disagio giovanile e le devianze. All’evento prenderanno parte relatori che, per ruolo e competenza, possono far emergere, partendo dal lavoro svolto, spunti ed approfondimenti utili sul tema.

  

l programma dell'evento e gli interventi previsti

  • (Patrizia Ravaioli – Direttore Generale della C.R.I.)

Introduzione

 

  • (Enrico Girmenia – Psicoterapeuta specializata in spsicologia clinica)

La fase adolescenziale ed i fenomeni di disagio: dalla trasgressione alla devianza

  • (Santa Sicali – Psicoterapeuta referente nazionale giovani CRI presso commissione servizio psicosociale)

La prevenzione come sfida lanciata dai Giovani della CRI

LocationRoma, 17 marzo 2012 ore 9:30Sede della Croce Rossa Italiana, Via Toscana 12

 

  • (Arianna Marchetti – Delegato Tocnico Nazionale Giovani CRI area servizio nella comunità)

La rete dei servizi sociali a nostra disposizione per affrontare i fenomeni di disagio e devianza giovanili

  • (Serenella Pesarin – D.G. attuazione provvedimenti giudiziari, Dipartimento Giustizia Minorile)

Come la Croce Rossa Italiana si inserisce nella rete Nazionale: l’accordo di Cooperazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile

  • (Pierluigi Rosetti – Funzionario Servizio Politiche di welfare Comune di Forlì)

L’Istituto della messa alla prova ed il coinvolgimento dei Comitati di CRI

InvitatiAl convegno sono già stati invitati i Vertici di Comitato, di Componente, nonché tutto il personale volontario che si è formato e che ha operato nel corso di questi anni.Compatibilmente con i posti disponibili saranno ben accetti tutti gli ospiti interessati all’iniziativa purché ne sia data comunicazione a ispettorato.pionieri@cri.it

 

  • (Arianna Marchetti – Delegato Tocnico Nazionale Giovani CRI area servizio nella comunità)

E’ solo una sfida? Case study sulle attività svolte dalla CRI sul territorio Nazionale

 

Modera e conclude: Rosario Valastro, Ispettore Nazionale dei Giovani CRI

  

 Immagine di invito a partecipare al convegno (359.64 KB)Scarica l’invito dell’evento (359.64 KB).Arrivi entro le ore 9:30Termine dei lavori ore 13:30Conferma partecipazione: ispettorato.pionieri@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.