Offerta formativa
Le attività nelle scuole della CRI sono finalizzate a promuovere:
La salute e gli stili di vita sani;
L’inclusione sociale e l’accettazione dell’altro;
L’Educazione alla pace;
La preparazione alle emergenze, la riduzione dei rischi da disastro e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
La cittadinanza attiva;
Lo sviluppo associativo.
Corsi di formazione e laboratori
Corsi di primo soccorso
Formazione teorica e pratica circa le manovre di primo soccorso, con particolare riguardo alla rianimazione cardio-polmonare.
Educazione alla salute
Informazione e sensibilizzazione in tema di educazione alimentare, sicurezza stradale e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, attraverso la promozione di una visione complessiva della salute e dei fattori che la determinano.
Promozione della donazione del sangue
Informazione e sensibilizzazione per la promozione della cultura della donazione di sangue, organi e tessuti.
Prevenzione sul tema delle dipendenze
Diffusione della consapevolezza dei comportamenti a rischio per lo sviluppo delle dipendenze. Sensibilizzazione dei giovani ad una migliore comprensione dei rischi e informazione sulla prevenzione del fenomeno.
Informazione e sensibilizzazione sul tema delle migrazioni
Sensibilizzazione sul tema dei fenomeni migratori, al fine di costruire delle società più inclusive e solidali e sviluppare un pensiero critico sulla base di approcci di tolleranza e della cultura della non violenza.
Educazione alla pace
Costruzione di una società interculturale mediante una vera cultura di pace ed un processo attivo di prevenzione della violenza. Le attività mirano a sensibilizzare e sviluppare una società fondata sull’umanità e la non violenza.
Lotta al fenomeno del bullismo e cyberbullismo
Educazione degli studenti nel riconoscere i vari fenomeni di bullismo, compreso il cyberbullismo, e a contrastarlo mediante comportamenti consapevoli e tramite la valorizzazione delle differenze.
Diffusione dei Principi fondamentali e dei valori del Movimento, del Diritto internazionale umanitario e dei diritti umani
Diffusione dei valori del Diritto Internazionale Umanitario e dei principi fondanti del Movimento di Croce Rosa e Mezzaluna Rossa.
Tutela dei Beni Culturali in caso di conflitto armato
Diffusione dei Principi base della protezione dei Beni Culturali nel Diritto Internazionale e Nazionale.
Informazione e sensibilizzazione sui principali rischi del territorio
Informazione e sensibilizzazione dei principali rischi del territorio e dei comportamenti da tenere in caso di disastro, in modo da ridurne le conseguenze negative.
Tutela dell’ambiente e crisi climatica
Sensibilizzazione dei giovani sul tema dei cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze umanitarie, nonché promozione dell’adozione di comportamenti sostenibili tra i giovani per poter ridurre i rischi ad esso connessi.
Promozione della cittadinanza attiva e cultura del volontariato
Diffusione dei concetti e del valore della cittadinanza attiva e del volontariato, sensibilizzando i giovani sull’importanza di essere cittadini attivi interessati alla collettività, all’ambiente, alle problematiche d’interesse sociale e alle vulnerabilità altrui.
“Change Yourself, and Act!” – Cambiamenti climatici
Il Concorso “Change Yourself, and Act!” offre agli studenti la possibilità di affrontare in maniera innovativa la tematica dei cambiamenti climatici e i rischi dei disastri e crisi, alla scoperta di questa sfida umanitaria.
“Il Velo d’Italia” – inclusione sociale
Il Concorso si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei giovani in merito al fenomeno migratorio e all’impatto sulle comunità mediante l’espressione artistica.
PROGETTO FORMATIVO NAZIONALE DI PCTO
Promozione della donazione volontaria del sangue
Supporto e assistenza alle attività di organizzazione, gestione e promozione di eventi di sensibilizzazione e diffusione della donazione del sangue tra i giovani.
Educazione ad una corretta alimentazione
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a favorire l’adozione di stili di vita sani e corrette abitudini alimentari tra i giovani.
Educazione alla sicurezza stradale
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte alla diffusione della cultura della sicurezza stradale.
Educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a promuovere una cultura dell’educazione alla sessualità e della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Supporto psicologico
Supporto all’organizzazione, pianificazione e implementazione di attività rivolte alle fasce di popolazione vulnerabili (es. attività ludico-ricreative per le famiglie meno abbienti, attività di affiancamento nei servizi di compagnia agli anziani).
Attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone emarginate (anziani, persone con disabilità, persone non auto-sufficienti, persone indigenti)
Supporto e affiancamento nell’organizzazione e implementazione di servizi a supporto di persone indigenti, persone anziane, persone con disabilità e non autosufficienti o ospedalizzate.
Attività rivolte a persone con dipendenze da sostanze e comportamenti
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione per promuovere la cultura della prevenzione e contrastare la diffusione delle dipendenze.
Attività rivolte a migranti, richiedenti asilo e rifugiati
Supporto nella gestione e implementazione dei servizi offerti a persone migranti e nella promozione di attività di informazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei fenomeni migratori. Attività di promozione della cultura dell’inclusione sociale (quali ad esempio promozione dell’alfabetizzazione di base).
Promozione di cultura della prevenzione e preparazione delle comunità alla risposta alle emergenze
Supporto all’organizzazione, coordinamento e promozione delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione volte a diffondere la cultura della prevenzione e preparazione delle comunità alla risposta alle emergenze.
Fundraising
Supporto e assistenza nello sviluppo di attività di fundraising e di campagne di informazione e sensibilizzazione (gestione del calendario degli eventi, raccolta dati, analisi del territorio, ecc).
Progettazione e monitoring
Supporto e assistenza nelle fasi di pianificazione, monitoraggio, valutazione delle attività e servizi erogati dal Comitato CRI e elaborazione di report e documentazione di progetto.
Comunicazione
Supporto e assistenza nella gestione della comunicazione interna (newsletter) e esterna (sito web e social network) nonché nella produzione di documentazione utile alla diffusione delle attività promosse dal Comitato CRI.
Sviluppo organizzativo
Supporto e assistenza nell’implementazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative volte a favorire il reclutamento, partecipazione, fidelizzazione e aggiornamento dei soci del Comitato nonché nella cooperazione e gestione di contatti con enti e associazioni terze.