M'Illumino di meno

C’è chi ha pedalato verso il lavoro, chi ha installato pannelli fotovoltaici, chi ha coltivato l’orto e chi smaltito i rifiuti in modo corretto. Ognuno di noi ha contribuito in maniera attiva alla diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Cultura che sta generando comunità, una grande comunità energetica che sarà celebrata quest’anno in occasione della XIX edizione di M’Illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, alla quale, come sempre, aderirà anche la Croce Rossa Italiana.

Organizzata ogni anno dal programma radiofonico Caterpillar, in onda su Rai Radio 2, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente. Nel tempo l’urgenza di queste azioni individuali e collettive si è imposta a tutti noi mostrandoci gli effetti sulla natura di anni di sfruttamento ambientale. La pandemia da Covid-19 è stata l’occasione per tutti di ripensare il tema della salute globale e la guerra in Ucraina ci impone nuovamente di accelerare la riconversione energetica. Il cambiamento di abitudini suggerito da molti anni da M’illumino di Meno è ormai diventato una necessità di sopravvivenza, oltre che una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.

Superata la maturità, alla 19a edizione, M’illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei nostri calendari: con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, infatti, il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio, a partire dal 2005 (data della prima edizione della campagna), la comunità di M’illumino di Meno fa festa!

L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.

CROCE ROSSA

La Croce Rossa ha aderito all’iniziativa fin dalla prima edizione e anche quest’anno non mancherà all’appuntamento. Flashmob in piazza, cene a lume di candela nelle sedi dei Comitati, lo spegnimento delle luci, gli incontri nelle scuole, le classiche piantumazioni di alberi e tante altre le azioni che metteranno in campo decine centinaia di volontari e volontarie su tutto il territorio nazionale, anche insieme a istituzioni, altre associazioni e scuole.

EFFETTO TERRA

L’adesione a M’Illumino di Meno si inserisce nell’ambito delle attività legate alla campagna quadriennale “Effetto Terra” , lanciata a giugno 2021 con l’obiettivo di avvicinarsi ad ogni cittadino e mostrare che i comportamenti del singolo, così come quelli delle istituzioni e delle imprese, sono fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici in atto e per arginare tutte le terribili conseguenze che questi hanno sulla vita e sulla salute delle persone.

LE ALTRE PARTECIPAZIONI

Foto anteprima

M’Illumino di Meno 2021

  M’Illumino di meno La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, “M’Illumino di Meno”, lanciata da Caterpillar e Radio2, ricorre annualmente nei mesi di febbraio/marzo con…
Copy link
Powered by Social Snap