World Restart A Heart Day: manovre salvavita insegnate a migliaia di ragazzi in italia con “la scuola del cuore”
Centinaia di ragazzi hanno gridato all'unisono “Controlla, chiama, comprimi!” al termine dell’esercitazione in piazza Sempione a Milano con la quale, al ritmo di Stayin’ Alive dei Bee Gees e guidati dall’influencer e volontario CRI, Riccardo Tosi, hanno imparato le manovre salvavita in caso di arresto cardiopolmonare, di cui quelle tre parole sono le fondamenta. In occasione del “World Restart a Heart…
Un cambiamento culturale per salvare sempre più vite: siglato accordo IRC-CRI
A Verona una due giorni ricca di innovazione e ospiti.Per salvare più vite bisogna dare il via un cambiamento culturale nel nostro Paese. Questo il tema ricorrente nella due giorni di Verona, il convegno della Croce Rossa Italiana con l’Italian Resuscitation Council (IRC) in anticipazione del World Restart a Heart Day del prossimo 16 ottobre
Domani a Verona la due giorni con i maggiori esperti della Croce Rossa e dell’Italian Resuscitation Council. Pagani: “diffondiamo la cultura delle manovre salvavita”
Domani a Verona la due giorni con i maggiori esperti della Croce Rossa e dell’IRC. Pagani: “Diffondiamo la cultura delle manovre salvavita”
Un cuore, di cioccolato, per Croce Rossa
Croce Rossa Italiana e Majani ancora insieme per diffondere la cultura delle manovre salvavita. “Un cuore per Croce Rossa” è il nome del progetto che rinnova, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra la CRI e lo storico marchio del cioccolato bolognese
CRI in people, i volontari in Piazza del Popolo a Roma per la Giornata Mondiale del Cuore
Domenica 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, tantissimi volontari della Croce Rossa Italiana affolleranno Piazza del Popolo a Roma. Si chiama "CRI in People": dalle ore 9.00 alle 18.00 i cittadini non solo potranno conoscere da vicino la Croce Rossa ma anche ma anche usufruire di visite cardiologiche gratuite eseguite da uno staff medico.
Manovre Salvavita: a Verona 11 e 12 ottobre convegno CRI nell’ambito del Congresso dell’IRC
“‘Essere efficaci nella formazione per salvare vite', questo il titolo - spiega Jacopo Pagani, Delegato Tecnico Nazionale Obiettivo Salute CRI - ma anche il simbolico invito, rivolto a tutti i volontari, a partecipare al convegno di aggiornamento degli istruttori e formatori che contribuiscono, ogni giorno, alla diffusione della cultura delle Manovre Salvavita.
A Vicenza XXVI Gara del Primo Soccorso in occasione della Giornata Mondiale
“Affrontare l’esclusione attraverso il primo soccorso”. Questo il tema della “Giornata Mondiale del Primo Soccorso”, istituita nel 2010 dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), e che quest’anno vuole ribadire l’importanza della formazione, anche e soprattutto per le persone in stato di vulnerabilità.
XXVI Gara Nazionale di Primo Soccorso, ecco le squadre che parteciperanno alla competizione
Simulazioni di incidenti stradali, domestici, sportivi e lavorativi. Saranno molteplici gli scenari in cui le squadre regionali, composte da volontari della Croce Rossa, si misureranno nell'ambito della XXVI Gara di Primo Soccorso a Vicenza dal 13 al 15 Settembre.
A Vicenza dal 13 al 15 Settembre la XXVI Gara Nazionale di Primo Soccorso
Sarà Vicenza a ospitare la XXVI Gara Nazionale di Primo Soccorso nei giorni 13-14-15 Settembre, organizzata dal Comitato Regionale Veneto. Le squadre regionali, formate da volontari della Croce Rossa Italiana, si affronteranno in una competizione nazionale nell’ambito dell’educazione al primo soccorso.
Sì unanime della Camera ai defibrillatori ovunque e alla tutela del soccorritore
"Un importante passo avanti nel perseguire uno degli obiettivi della Croce Rossa Italiana,- spiega il dott. Jacopo Pagani, Delegato Tecnico Nazionale CRI- quello di costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute nonché la diffusione delle Manovre Salvavita e favorire ulteriormente la cultura del primo soccorso tra la popolazione".