Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Promuovere una cultura di rispetto per il Diritto Internazionale Umanitario (DIU): la rilevanza dei rapporti volontari sull’attuazione del DIU
Pubblicata nel blog del Comitato Internazionale della Croce Rossa (“Humanitarian Law & Policy blog“) l’analisi del Prof. Giulio Bartolini, Coordinatore del Comitato scientifico – sezione DIU della Croce Rossa Italiana (CRI), sulla genesi e le principali caratteristiche dei rapporti volontari sull’attuazione del DIU, quali strumenti importanti per promuovere una cultura […]
Lancio Rapporto annuale 2023 Osservatorio sulle aggressioni agli operatori CRI
Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari – un fenomeno ancora in parte sommerso e molto preoccupante, sul quale è necessario continuare a mantenere alta l’attenzione. A seguito del crescente numero di aggressioni ai danni del personale sanitario nel […]
Insediamento Commissione didattica Diritto Internazionale Umanitario e riunione dei DTR Principi e Valori Umanitari a Roma
Si sono svolte a Roma, nelle giornate del 1° e 2 marzo, rispettivamente la riunione di insediamento della Commissione didattica DIUe la riunione dei DTR Principi e Valori Umanitari.Pianificazione e progettazione delle attività, sviluppo dell’offerta formativa e nuove sfide: sono stati tanti i temi affrontati nella due giorni di confronto, […]
Convegno “Ferdinando Palasciano: tra Storia e Collezionismo”
24 febbraio 2024, “Circolo Unificato dell’Esercito”, Genova Nella giornata di sabato 24 febbraio 2024 l’Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano” ha presentato un Convegno sulla figura del Precursore di Croce Rossa, presso il “Circolo Unificato dell’Esercito” di Genova, in occasione del suo 30° anniversario di fondazione.L’organizzazione del suddetto […]
Tre Scudi Blu a Pesaro, capitale italiana della cultura 2024
Prosegue l’impegno della CRI per la protezione dei beni culturali Si rinnova l’impegno della CRI per la protezione dei beni culturali attraverso l’apposizione di scudi blu per la tutela del patrimonio storico e culturale. Il Comitato CRI di Brescia ha avviato nel 2023 il Progetto ‘Uno Scudo Blu per la […]
Terzo anniversario dall’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
CRI rilancia la campagna per il disarmo nucleare con il 1° episodio del podcast “Nuclear Experience” Tre anni fa, il 22 gennaio 2021, entrava in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) che ha stabilito, per la prima volta nella storia, un divieto globale ed inequivocabile all’uso e […]
Incontri con la Storia CRI 2024
La Commissione Didattica di Storia CRI per il quarto anno consecutivo ha organizzato un ciclo di “Incontri con la Storia CRI”. Gli appuntamenti serali, dalle ore 20:45 alle ore 22:45 circa, quest’anno sono tre: il giorno 8, 13 e 22 febbraio. Sono rivolti ed aperti a TUTTI i Volontari della […]
Webinar – Il conflitto a Gaza: profili di Diritto Internazionale Umanitario
WEBINAR VALIDO COME AGGIORNAMENTO PER LA QUALIFICA DI ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO (IDIU) GIOVEDI’ 4 GENNAIO 2024, ORE 17:30-19:00 Giovedì 4 gennaio 2024, dalle h.17:30 alle h. 19:00, è in programma un webinar per Istruttori DIU intitolato “Il Conflitto a Gaza: profili di Diritto Internazionale Umanitario”. La partecipazione al webinar […]
Diritto Internazionale Umanitario – Valastro: “Se diventa orpello si da un passo indietro di 160 anni”
“C’è il rischio, in questo periodo, che il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) venga visto come una vittima, quasi come un orpello rispetto alle crisi in atto. Se così fosse, sarebbe un gravissimo passo indietro di 160 anni”. Lo ha dichiarato Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, intervenuto a […]
“La Croce Rossa e la città di Firenze – 160 anni di idea e azione”. Il Convegno sulla storia della CRI
Il 10 novembre p.v., a Firenze, nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, uno dei luoghi simbolo della città di Firenze e patrimonio culturale mondiale, si terrà una giornata dedicata alla Storia CRI. Un’anticipazione del 160°anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana che verrà celebrato nel 2024. Il Convegno […]