Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Giornata Internazionale Eliminazione Armi Nucleari: l’opera di sensibilizzazione della CRI e dell’Anci
Oggi, 26 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari. Quest’anno cade anche l’80° anniversario dei tragici bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, che provocarono conseguenze umanitarie e ambientali nefaste, alcune delle quali si protraggono ancora oggi. Con l’obiettivo di continuare a mantenere alta […]
Gara DIU 2025: studenti di Napoli in viaggio premio a Solferino
Nei luoghi dove tutto è nato, un viaggio nella storia della Croce Rossa, sulle orme di Henry Dunant. È l’esperienza vissuta nello scorso fine settimana dagli studenti della classe 3^A del Liceo Scientifico del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Napoli. Un viaggio premio tra Solferino e Castiglione delle Stiviere […]
Tecnologia e azione umanitaria: opportunità e rischi dell’IA
Anche la Croce Rossa Italiana in Cina per il 4° International Humanitarian Forum L’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sull’azione umanitaria, gli scenari di grandi opportunità ma anche di complesse sfide etiche, giuridiche e operative. Sono stati questi gli argomenti al centro della 4° edizione del Soochow International Humanitarian Forum, che si è […]
I Convenzione di Ginevra del 1864: le nostre radici e la nostra bussola
161 anni fa furono gettate le basi del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) contemporaneo – l’insieme di norme che proteggono tutte le persone vittime dei conflitti armati e regolano la condotta delle ostilità. Dopo aver assistito alla carneficina della battaglia di Solferino del 1859, e in particolare al numero impressionante di […]
Le Convenzioni di Ginevra del 1949: pietre miliari del DIU, oggi più che mai
Leggendo le notizie provenienti dagli scenari di guerra, oggi si può facilmente avere l’impressione che il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) abbia perso del tutto la sua rilevanza ed efficacia. Gli oltre 100 conflitti armati attualmente in corso nel mondo continuano infatti ad avere conseguenze terribili, causando gravi perdite di vite […]
Hiroshima e Nagasaki. Croce Rossa Italiana, Valastro a 80 anni dai bombardamenti: “Non può succedere di nuovo””
Oggi, 6 agosto, cade l’80° anniversario del bombardamento su Hiroshima, che provocò circa 140.000 vittime e la distruzione di oltre metà della città. Fra tre giorni, il 9 agosto, ricorrerà anche l’anniversario del bombardamento di Nagasaki, che uccise circa 74.000 persone e rase al suolo un’area di 6 km quadrati. […]
286° Corso di diritto internazionale umanitario per Operatori Internazionali
Si è concluso il 2 agosto presso l’Accademia Militare Guardia di Finanza a Bergamo, il 286° corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali, organizzato dalla Commissione Nazionale DIU della Croce Rossa Italiana. Gli interventi del Gen.B. GdF Vincenzo Tomei, Capo di Stato Maggiore dell’AccademiaMilitare, di Milena Cisilino, Coordinatrice […]
Nunziatella: terminato il 283° Corso per Operatori internazionali
Si è concluso presso la prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella”, il 283° corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali, volto a consolidare e integrare le conoscenze dei principi e delle norme che regolano i conflitti armati, prioritariamente a favore del personale destinato a ricoprire incarichi all’estero in contesti di […]
A bordo dell’Amerigo Vespucci il 282° Corso CRI per Operatori Internazionali: prima edizione dedicata agli ufficiali della Marina Militare Italiana
Si è svolto dal 18 al 26 giugno il 282° corso CRI per Operatori internazionali per la qualificazione degli ufficiali della nave Amerigo Vespucci. Si è trattato del primo corso interamente dedicato a ufficiali della Marina militare Italiana, per giunta svoltosi a bordo della nave più antica della Marina Militare. […]
Solferino, tavola rotonda sui Principi Fondamentali: “Essenziale la protezione del personale umanitario”
La complessa situazione internazionale attuale e il futuro dei Principi Fondamentali del Movimento. Questi i temi al centro della tavola rotonda internazionale “Le sfide attuali dell’azione umanitaria, a sessant’anni dall’adozione dei Principi Fondamentali”, organizzata dalla Croce Rossa Italiana nell’ambito delle celebrazioni annuali di Solferino. L’evento, ospitato a Montichiari, ha visto […]