Strutture di risposta
Oltre alle capacità locali e alle Colonne Mobili Regionali, in caso di emergenza, possiamo contare su una Colonna Mobile Nazionale costituita da un Centro Operativo Nazionale Emergenze (CONE), tre Centri Operativi Emergenze (COE) e otto Nuclei di Pronto Intervento (NPI), coordinati dall’Area Operazioni, Emergenze e Soccorsi, dalla Sala Operativa Nazionale e da una postazione CRI in Sala Sistema Italia. Il CONE e i COE sono strutture dotate di materiali, mezzi e personale in grado di rispondere a qualsiasi tipo di evento naturale o antropico. Sono dislocati presso Settimo Torinese, Roma, Avezzano e Bari.
Gli NPI sono invece strutture operative ideate per intervenire in caso di specifiche emergenze. Sono ad Aosta, Legnano, Genova, Marina di Massa, Salerno, Cagliari, Messina. La loro collocazione è stata scelta considerando le vulnerabilità di ciascun territorio e la possibilità di rapido intervento.
Ogni Regione contribuisce alla Colonna Mobile Nazionale con i Nuclei Operativi Integrativi d’Emergenza (NOIE), team di Volontari altamente qualificati, che insieme ai COE e agli NPI sono pronti a intervenire in qualsiasi momento.
Presso i Centri Operativi è a disposizione anche la ERU – Emergency Response Unit certificata dalla IFRC. Un Base Camp configurabile in diverse modalità, tra cui Sala Operativa o gestione della logistica campale, già impiegato ad Haiti (2010), a Palu in Indonesia (2018), a Beira in Mozambico (2019).