IFRC

Inaugurata la XXXesima Conferenza Internazionale del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Tanti i “side event” che hanno visto una Croce Rossa Italiana protagonista. Inaugurata ufficialmente, con una toccante cerimonia di apertura, la XXXesima Conferenza Internazionale del Movimento, in occasione della quale il Presidente CRI-IFRC, Francesco Rocca, ha voluto sottolineare la grande importanza di essere qui, come Movimento, oggi. “Solo uniti possiamo rispondere adeguatamente alle enormi sfide umanitarie del presente e del futuro. Cambiamenti climatici, migrazioni, guerre e conflitti, vanno affrontati dal più grande network umanitario del mondo con una strategia di collaborazione e scambio. Insieme possiamo alleviare le sofferenze, fare leva sui governi e far sentire la nostra voce. Stiamo crescendo anche nel numero, oggi abbiamo due Consorelle in più. Insieme possiamo denunciare la criminalizzazione dell’aiuto, vissuto come un qualcosa di politico quando per noi è solo Umanità condivisa!”.

La CRI è tra le 100 “Eccellenze italiane 2019”

La Croce Rossa Italiana è tra le “100 Eccellenze italiane 2019”. Il prestigioso premio è stato ritirato dal Sottosegretario della CRI, Cristiana Mei: “La CRI è l’unica ‘eccellenza’ del Paese premiata per la categoria Sociale. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che, oltre a valorizzare il Made in Italy, ha voluto celebrare la nostra Associazione, una delle prime 5 Società Nazionali del Movimento che, oggi, vanta oltre 160mila volontari. 

“Jump19” tra memoria e futuro

Conclusa la tre giorni milanese con Medaglia d’Oro a Liliana Segre.
Jump 2019 è stato un ponte tra la memoria e il futuro del settore umanitario. La Senatrice a vita, Liliana Segre, ha ricevuto questa mattina dal Presidente della CRI, Francesco Rocca, la Medaglia d’Oro al merito della Crossa Italiana, a conclusione dell’evento “Jump19 – La storia del Futuro” che si è tenuto in questi giorni a Milano e che ha visto la partecipazione di circa duemila Volontari CRI.

Jump 2019, giorno 2: panel tematici su obiettivi Strategia 2030 e Assemblea Nazionale Rocca: “Mi ricandido”

Dall’applicazione di nuove tecnologie per migliorare il soccorso sanitario, fare prevenzione e diffondere una diversa cultura della salute, ai co-working per rigenerare i tessuti urbani più fragili. Da programmi internazionali di supporto alle popolazioni colpite dai cambiamenti climatici. Una vera e propria full immersion nella Strategia 2030 declinata nelle varie tematiche di cooperazione, salute pubblica, welfare, migrazione, innovazione al servizio dell’umanità, sostenibilità organizzativa e cambiamenti climatici. Il “giorno 2” di Jump 2019 è stato animato dagli interventi di ricercatori, influencer, analisti che con i loro interventi hanno aperto nuove prospettive sul presente e il futuro della Croce Rossa.  

Jump19: La Croce Rossa pronta ad essere il Volontariato del Futuro

“Saranno tre giorni interessanti, fantastici. Ma prima di iniziare pensiamo a tutti quei soccorritori che in queste ore stanno sostenendo la popolazione colpita dal devastante sisma in Albania.”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha aperto così Jump19-La Storia del Futuro, l’evento della CRI che si terrà fino a domenica 1° dicembre a Milano al Palazzo delle Scintille

Emergenza 118: Anpas, Croce Rossa e Misericordie chiedono incontro al governo

Oggi le Associazioni di Volontariato Anpas, Croce Rossa Italiana e Misericordie, impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia, si sono date appuntamento in Piazza Montecitorio per chiedere al Governo un incontro e un confronto costruttivo sul sistema di emergenza urgenza 118/112. In piazza con i rappresentanti delle Associazioni sono state schierate simbolicamente anche tre ambulanze, quelle che rischiano di essere fermate insieme ai Volontari se non si terrà in considerazione il ruolo fondamentale che svolgono.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.