IFRC

Terremoto – Noi non ce ne andiamo! Anche a Pievebovigliana Croce Rossa assiste le persone che non vogliono abbandonare il loro territorio.

“Delle circa 200 persone che assistiamo, più o meno la metà pernotta in strutture ricettive della costa, ma poi trascorre l’intera giornata da noi: si tratta di coloro che non vogliono abbandonare il loro territorio e le loro case. Spesso sono gli stessi cittadini di Pievebovigliana a mettersi in moto con atti di pura generosità: c’è chi è persino arrivato ad aprire le porte del suo orto per condividerlo con tutti”

A due mesi dal sisma del Centro Italia, nel Polo CRI di Avezzano si continua a lavorare

A due mesi dal terremoto del Centro Italia prosegue l’attività del grande Polo Logistico CRI di Avezzano, fondamentale punto di riferimento per l’arrivo, lo stoccaggio e la spedizione degli aiuti sui luoghi del sisma.
All’interno degli enormi capannoni presenti nell’area, gli operatori ed i volontari continuano a ricevere, controllare, catalogare i materiali donati.
Tra le ultime attività portate a termine, la consegna ed il montaggio della sede provvisoria CRI di Amatrice e l’allestimento dei 10 camper forniti dal Dipartimento di Protezione Civile per consentire agli allevatori di Amatrice e Accumoli di non abbandonare le loro proprietà.

Terremoto Centro Italia: volontari della Croce Rossa in prima fila nel supporto alla popolazione

Tre nuove forti scosse di terremoto hanno colpito l’Italia centrale tra Marche e Umbria nella serata di mercoledì 26 ottobre, facendo tornare la paura anche nelle zone già duramente colpite alla fine di agosto.
Molti cittadini di Visso hanno trascorso la notte nella sede locale della Croce Rossa Italiana. Squadre di supporto psicologico sono state inviate nell’area, insieme ad ambulanze e volontari dei Soccorsi speciali (SMTS). A Cingoli, la Croce Rossa ha evacuato un piano dell’ospedale, con 9 ambulanze e 20 volontari. Grazie alla Croce Rossa di Amatrice è stato messo a disposizione il palazzetto dello sport, che ha ospitato i cittadini impauriti dalle scosse.
Tutta la struttura a livello nazionale, in coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile, è in stato d’allerta e i volontari sono sui luoghi interessati dal sisma per l’assistenza alla popolazione colpita e per verificare i danni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.