IFRC

Latina: RAID CROSS, i giovani studenti sperimentano il diritto internazionale umanitario

Il Raid Cross è un gioco di ruolo il cui fine è trasmettere i principi di Diritto Internazionale Umanitario tramite la simulazione di alcune situazioni che spesso si realizzano nel contesto dei conflitti armati, come, ad esempio, la cattura e la detenzione di prigionieri di guerra, la presenza di cecchini e campi minati che rendono difficile la consegna di aiuti umanitari, il crimine di perfidia e l’attacco ad obiettivi militari e beni civili

Bari, una mostra alla Sala degli Affreschi dell’Università per celebrare fino al 19 giugno i 150 anni della Croce Rossa Italiana

In occasione del 150° anniversario dalla nascita del “Primo Comitato dell’Associazione per il soccorso ai feriti ed ai malati di guerra” e dalla firma della I° Convenzione di Ginevra, da oggi al 19 giugno presso la Sala degli Affreschi dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari sarà possibile visitare la mostra dal titolo “Appunti di viaggio nella dimensione storica della Croce Rossa Italiana in Puglia”.

Milano, il colore simbolo di Croce Rossa ha acceso la guglia di UniCredit Tower nella notte del 14 giugno

Nella notte tra il 14 e il 15 giugno UniCredit Tower ha offerto alla città di Milano la propria “spire” illuminata di rosso: un evento di forte impatto visivo e risonanza per ricordare il 150° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana. Il nuovo Headquarters di UniCredit, recentemente premiato come uno dei 10 edifici più belli del mondo, ha assunto un alto valore identificativo.

150 anni, incontro al Quirinale; Napolitano: “Croce Rossa Italiana architrave della solidarietà e dell’impegno civile”

In occasione del 150° anniversario dalla fondazione della Croce Rossa Italiana il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato oggi al Palazzo del Quirinale una delegazione di volontari e operatori dell’Associazione, insieme al Presidente Nazionale della CRI Francesco Rocca. Erano presenti inoltre il Direttore Generale della CRI Patrizia Ravaioli, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Domenico Rossi, autorità civili, militari ed esponenti del mondo del volontariato. Nel salone delle Feste la cerimonia è stata aperta dall’intervento di Francesco Rocca, al quale sono seguite le testimonianze di Rosario Valastro, Presidente del Comitato Regionale CRI Sicilia, di Roberta Fusacchia, volontaria della Croce Rossa Italiana, Ignazio Schintu, Comandante del Primo Centro di Mobilitazione del Corpo Militare CRI di  Torino. Nel corso della cerimonia il Presidente Nazionale CRI Francesco Rocca ha consegnato al Capo dello Stato la Gran Croce al Merito della Croce Rossa Italiana.