IFRC

NUOVO NUMERO DI “150+”, IL MAGAZINE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA: TERREMOTO IN EMILIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

E’ uscito il nuovo numero di “150+” il magazine della Croce Rossa Italiana. Il bimestrale, distribuito tramite i canali dell’Associazione e pubblicato on line su www.cri.it, si apre con l’intervista a Tadateru Konoè, Presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che evidenza l’importanza di “investire nello sviluppo per prevenire i disastri”.

Sisma Emilia: continuano le attività della Croce Rossa Italiana per aiutare la popolazione colpita dal terremoto

La Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con Protezione Civile, prosegue il lavoro in Emilia. La CRI nei campi fornisce assistenza diretta a circa 700 persone e produce circa 2000 pasti. Attualmente 200 tra operatori e volontari della CRI, con 90 mezzi a disposizione, sono impegnati nell’assistenza sanitaria, psico-sociale e logistica alla popolazione colpita dal sisma (dati Sala Operativa Nazionale CRI).

Ginevra, concluso il meeting annuale dei Legal Advisors organizzato da CICR e FICR

Si è concluso il 5 settembre a Ginevra il meeting annuale dei Legal Advisors, organizzato dal Comitato Internazionale di Croce Rossa e dalla  Federazione Internazionale delle Società nazionali di Croce Rossa e  Mezzaluna Rossa. All’incontro, iniziato il 3 settembre, erano presenti legal advisors esperti in materia di Diritto  Internazionale Umanitario, provenienti da 80 Società Nazionali di Croce  Rossa e Mezzaluna Rossa, compresa la Croce Rossa Italiana rappresentata dalla D.ssa Guendalina Conte.

Approvato il regolamento di gestione ambientale CRI

Sono stati approvati con Ordinanza Commissariale  469 del 01 ottobre 2012 il Documento di Politica Ambientale della CRI e il Regolamento di Gestione Ambientale, con i quali la Croce Rossa Italiana si impegna a proteggere l’ambiente, la salute e la sicurezza delle persone, elementi strategici e fondamentali della propria missione istituzionale volta ad alleviare le sofferenze. Il Regolamento disciplina le modalità poste in essere dalla CRI per una ‘gestione ambientale’ consapevole sia all’interno che verso l’esterno. 

Sisma Emilia: proseguono le attività della Croce Rossa Italiana in sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto

La Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con Protezione Civile, prosegue il lavoro in Emilia. La CRI nei campi fornisce assistenza diretta a 700 persone e produce circa 1800 pasti al giorno. Attualmente 182 tra operatori e volontari CRI, con 93 mezzi a disposizione, sono impegnati nell’assistenza sanitaria, psico-sociale e logistica alla popolazione colpita dal sisma (dati Sala Operativa Nazionale CRI). Croce Rossa gestisce direttamente i Campi di Concordia sulla Secchia, Carpi, Rovereto di Novi (MO) e il Campo 2 di Finale Emilia.