IFRC

Un percorso guidato tra i monumenti di Gallarate per valorizzare i beni culturali e diffondere il Diritto Internazionale Umanitario

Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Gallarate (Varese) è lieto di presentare un percorso guidato tra i monumenti della città alla luce della Convenzione sulla Protezione dei Beni Culturali nei Conflitti Armati del 1954, che si svolgerà il 23 luglio alle 20,30. E’ la prima iniziativa di un progetto di ampio respiro, con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della città e di diffondere la conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario. Il percorso partirà dal MAGA e terminerà al Chiostro di San Francesco.

Il presidente Rocca incontra il presidente della Mezzaluna Rossa Irachena

Vicinanza e cooperazione tra Società nazionali, intesa sul futuro e supporto al lavoro della Mezzaluna Rossa Siriana. Questi gli argomenti al centro dell’incontro a Roma, nella sede della Croce Rossa Italiana, tra il presidente nazionale della CRI, Francesco Rocca, e il presidente della Mezzaluna Rossa Irachena, Yaseen A. Abbas. Il conflitto armato siriano e i profughi nell’area sono stati ovviamente il punto principale, ma i due presidenti hanno voluto anche ribadire la grande amicizia e fratellanza che legano le rispettive Società nazionali.

NUOVO NAUFRAGIO, BARCONE ROVESCIATO; ROCCA (CRI): “APRIRE SUBITO CORRIDOI UMANITARI”

Leggendo le notizie che stanno uscendo sulle agenzie di stampa in merito a una nuova tragedia in mare, provo rabbia e amarezza: c’è bisogno di fatti, come abbiamo già più volte detto, oltre che di parole”, questo il primo commento del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. (da Corriere.it – Alcuni superstiti del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre vengono soccorsi, immagine della Guardia Costiera)