Corpo Militare News
Secondo numero del periodico “Corpo Militare Informa”
L’Ufficio del Referente per la comunicazione dell’Ispettorato Nazionale ha realizzato il secondo numero del periodico “Corpo Militare Informa”.
L’Ufficio del Referente per la comunicazione dell’Ispettorato Nazionale ha realizzato il secondo numero del periodico “Corpo Militare Informa”.
Il X Centro di Mobilitazione di Napoli, in collaborazione con il NAAPRO di Salerno, ha organizzato, in data 5 luglio u.s., presso la sala convegno dell’Agenzia del Gas di Salerno, il “3° Corso di Etica Militare” affidandone la Direzione al S.Ten. com. C.R.I. in cong. Ing. Vincenzo Tuccillo.
Il NAAPRO di Caltanissetta, con la collaborazione del XII Centro di Mobilitazione di Palermo, ha concluso il Corso di “Primo Soccorso” al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Caltanissetta.
In occasione del Convegno di Storia della medicina e della Croce Rossa che si è svolto a Trieste nei locali del Circolo Ufficiali, sono stati salutati, dalle autorità presenti e dai partecipanti al convegno, i due militari del XVII Centro di Mobilitazione al loro rientro dall’Afganistan.
Pagina non più disponibile Ci scusiamo per il disagio
Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana sarà rappresentato da tredici atlete provenienti dall’intero territorio nazionale, di cui sette afferenti ai vari Ispettorati della Regione Piemonte, che si cimenteranno nelle discipline di slalom gigante e sci di fondo.
Con commozione diamo comunicazione di un grave lutto: oggi 18 gennaio 2014, è venuto improvvisamente a mancare il Dott.r Carlo Poma Murialdo, consorte di S.lla Olimpia Pocci, Vice Ispettrice Nazionale. L’Ispettorato Nazionale II.VV. C.R.I. e le Sorelle tutte desiderano esprimerLe la loro vicinanza, partecipando con sentimenti di sincero cordoglio.
E’stato conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Noale, in provincia di Venezia, alla Crocerossina Rhoda de Bellegarde de Saint Lary, che con grande spirito d’abnegazione si è prodigata in soccorso dei combattenti della Prima Guerra mondiale ed ha voluto essere sepolta a Briana (frazione di Nogale) proprio accanto ai “suoi soldati”.
Dal 16 al 20 settembre si è tenuto a Mestre, presso la caserma “E.Matter”,sede del Reggimento Lagunari “Serenissima”, il corso ACLS (air mobile combat life saver), atto ad acquisire conoscenze tecnico-tattiche, utili a soccorrere militari e civili, feriti in teatri operativi, e a familiarizzare con i mezzi in dotazione alle Forze Armate.
L’interessante opportunità è stata a 7 Infermiere Volontarie del Veneto, grazie al protocollo d’intesa esistente con i Lagunari.
Al Porto di Civitavecchia un esempio di collaborazione civile-militare: la gestione della crisi secondo l’OSN, l’Osservatorio per la Sicurezza Nazionale
Lunedì, 16 settembre 2013 il porto di Civitavecchia si è trasformato in teatro di crisi, dando il via alla quinta esercitazione a scopo didattico di emergenza nazionale COCIM, esempio intelligente di virtuosa e fattiva cooperazione civile-militare.