News
ATTIVO SMS SOLIDALE 45509 PER EMERGENZA PAKISTAN
Per donare 2 euro alla Croce Rossa Italiana “Pro Emergenza Pakistan” è possibile inviare un SMS da numeri TIM, Vodafone, Wind, 3 e da rete fissa Telecom Italia al 45509.
Per donare 2 euro alla Croce Rossa Italiana “Pro Emergenza Pakistan” è possibile inviare un SMS da numeri TIM, Vodafone, Wind, 3 e da rete fissa Telecom Italia al 45509.
Sabato 21 gennaio a seguito dell’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana a Roma, dalle 16 alle 19 si terrà un evento formativo dedicato ai Presidenti dei Comitati territoriali.
Il 29 ottobre è stato inaugurato ad Haiti, a Port au Prince, il ‘Village Haitien Solferino’, un insediamento urbano di 53 case per altrettante famiglie rimaste senza un tetto dopo il catastrofico terremoto del gennaio 2010. Il villaggio si trova nel quartiere di Croix de Bouquet e, a più di 4 anni dal sisma, rappresenta il più grande progetto di cooperazione della CRI negli ultimi anni. E’ stato ideato e finanziato, anche grazie alle generose donazioni, dalla Croce Rossa Italiana e dalla consorella Haitiana, e la costruzione è stata portata a termine impiegando maestranze esclusivamente locali.
“La Croce Rossa Italiana esprime soddisfazione per l’apertura, l’8 aprile scorso, del tavolo di confronto al Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di riorganizzazione dell’ente e, in particolare di ricollocazione del personale in esubero. La riunione dei giorni scorsi e quelle che verranno sono la certificazione dell’impegno che stiamo mettendo da tempo per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro.
Dall’accoglienza ai migranti che giungono sulle nostre coste fuggendo dalla guerra e dalla fame al sostegno alle famiglie in difficoltà economica, dall’intervento nelle emergenze nazionali e internazionali, come l’alluvione in Liguria e la missione nel Kurdistan iracheno, oltre alle numerose attività che la CRI quotidianamente mette in campo per aiutare i vulnerabili e per promuovere una cultura della salute e della prevenzione: è questa la fotografia dell’azione umanitaria svolta dalla Croce Rossa Italiana nel 2014 in Italia e all’estero, impressa nell’Annual Report, il documento che illustra tutte le attività svolte nell’anno passato da volontari e operatori CRI.
“È un paese in ginocchio ma con tanta voglia di ricominciare”. Rispondono all’unisono le quattro Crocerossine appena rientrate dalla missione, durata più di un mese, in Nepal. Hanno dormito nelle tende, per terra, fianco a fianco con i pazienti, lavorando fino a 14-16 ore al giorno, eppure non sono stanche. “Abbiamo cominciato a operare a Katmandu e poi a Bidur, nel distretto di Nuwakot dove siamo rimaste per tutto il tempo”. Così comincia il suo racconto Sorella Mariangela Zarini, la capogruppo di questo team di crocerossine che ha prestato soccorso nel luogo dell’epicentro della seconda forte scossa di terremoto
Si è svolta nella serata di sabato 20 giugno a Solferino (Mantova) la tradizionale “Fiaccolata” che ripercorre simbolicamente il tragitto compiuto nel 1859 dai soccorritori che trasportarono i feriti dal campo di battaglia di Solferino fino al primo avamposto medico a Castiglione delle Stiviere. La XXII edizione della Fiaccolata rientra nelle manifestazioni di “Solferino 2015”, che come ogni anno ha riunito migliaia di volontari e operatori della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nei luoghi della storica battaglia che ispirò ad Henry Dunant l’idea di Croce Rossa. Cinquemila persone hanno illuminato con le torce il percorso lungo 12 chilometri, creando un’atmosfera suggestiva e densa di emozioni.